Pisa, da metà gennaio a metà giugno 2017 - Il Gruppo “Amici del Teatro” del Teatro della Comunità Pisana organizza presso il DLF Pisa, in Piazza Stazione 16, un Laboratorio teatrale finalizzato a fornire strumenti professionali per la formazione per un attore.
E’ rivolto a chi desidera provare l’emozione del palcoscenico ma anche a chi sente l’esigenza di gestire la propria emotività per acquisire sicurezza in situazioni di public speaking. Il programma si svilupperà partendo da un livello base per arrivare ad uno avanzato e terminerà con uno spettacolo teatrale di fine corso. La didattica, affrontando materie: quali: uso della voce, movimento scenico, costruzione del personaggio, sviluppo di tecniche di immedesimazione e memoria emotiva, dizione e lettura interpretativa, prospetta l’approccio alle tecniche teatrali su base professionale. I metodi di riferimento, per lo studio della recitazione, sono: metodo Stanislavskij, metodo Strasberg, l’uso della maschera nella commedia dell’arte, lo studio del teatro naturale; particolare attenzione è rivolta al movimento corporeo.
Il laboratorio si svolgerà nel periodo metà gennaio-metà giugno. Si prevedono due incontri per settimana della durata di due ore ciascuno. Saranno forniti i materiali didattici. Le lezioni si terranno il martedì ed il venerdì dalle 19 alle 21. Al termine del laboratorio è previsto uno spettacolo degli degli allievi (periodo giugno/luglio).
Il numero dei partecipanti previsto è di minimo 10, massimo 20 allievi. L'età minima richiesta è di 18 anni.
Il costo del corso di laboratorio è di € 45 mensili per 8 incontri, per un totale di 16 ore mensili al costo orario di € 2,8. E’ necessaria l’iscrizione al Dopolavoro Ferroviario (15 euro annuali).
Programma sulla Voce prevede lo sviluppo delle seguenti parti:
- respirazione
- articolazione
- dizione
- impostazione vocale
- elementi di canto
- immascheramento ed uso delle risonanze corporee
- scanzione sillabica
- lettura tecnica
- lettura interpretativa
Programma sul Corpo prevede lo sviluppo dei seguenti elementi:
- elementi di bioenergetica
- sviluppo del movimento corporeo
- sviluppo del movimento e uso dello spazio
- elementi di danza
- elementi di mimo
- studio progressivo del movimento dal burattino al personaggio
- studio teorico-pratico della Commedia dell'Arte
- Metodi Recitazione
- tecniche di recitazione (Stanislavskij, Strasberg)
- improvvisazione teatrale
Il laboratorio è tenuto da Patrizia Falcone, attrice e regista teatrale.
INFORMAZIONI
Associazione DLF Pisa - Centro Culturale Polivalente Multietnico MONDOSTAZIONE
Piazza Stazione 16, 56125 Pisa
Tel. 050 27101 Fax 050 44116
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Internet www.dlfpisa.it