Luce sull’archeologia

Cultura e Spettacolo
Grandezza Carattere

Da febbraio ad aprile 2021 - Insieme al Gruppo Archeologico DLF Roma partecipiamo tramite Internet alla VII edizione di “Luce sull’archeologia”, il percorso che da sette edizioni si snoda cronologicamente tra la storia di Roma e del mondo romano. Si comincia domenica 7 febbraio, in collegamento con il Teatro Argentina di Roma. Tutti gli eventi avranno luogo alle ore 11.00 e saranno trasmessi in diretta streaming sul canale youtube del Teatro di Roma.

Questa nuova edizione, produzione Teatro di Roma - Teatro Nazionale, sarà dedicata al tema “Da capitale di un impero all’ultima Roma antica. Paesaggi urbani, trasformazioni sociali e culturali”. Con i contributi di storia dell’arte di Claudio Strinati, le anteprime del passato di Andreas M. Steiner e l’introduzione di Massimiliano Ghilardi.
Un percorso tematico e cronologico nella storia, nell’archeologia e nella storia dell’arte per far luce ed approfondire l’ultima fase dell’impero romano e sull’età tardoantica (circa IV-VI secolo), segnato dall’ascesa del cristianesimo e la sua graduale fusione con la tradizione pagana.
Si ripercorreranno temi, avvenimenti, aspetti della vita politica, militare e culturale del mondo romano, guardando alla stratificazione storica dei luoghi e dei paesaggi attraverso i resti archeologici, le testimonianze della cultura materiale e della cultura letteraria, in un continuum cronologico nel quale riscoprire la trasformazione della città: dalla Roma dell’antichità alla nuova Roma cristiana, ormai avviata verso il Medioevo, una storia le cui tracce e implicazioni giungono fino alla Roma di oggi.

Sette gli incontri del 2021, con studiosi e studiose illustri, i cui contributi rappresentano un invito alla conoscenza e alla fruizione del nostro patrimonio storico, archeologico e ambientale, ma anche alla sensibilizzazione verso questioni che, sebbene sorgano nell’ambito specifico di alcune discipline, toccano tutti i cittadini e le cittadine. Quello del 14 febbraio sarà poi un incontro-evento dedicato a Roma, che da capitale di un impero diventa capitale di una nazione, un omaggio con il quale il Teatro di Roma partecipa alle celebrazioni per i centocinquant’anni di Roma capitale d’Italia.

7 febbraio

ANTONIO MARCHETTA Lingua e Letteratura Latina, Sapienza Università di Roma; Istituto Nazionale di Studi Romani

  • Luci e ombre sulla Storia

MARIAROSARIA BARBERA già dirigente e Soprintendente Archeologo MiBACT

  • Il potere imperiale tra Augusto e Domiziano e l’esilio delle donne all’opposizione

Letture interpretate dall'attore Lorenzo Parrotto
Contributi di Storia dell’Arte di Claudio Strinati:

  • Tommaso Laureti affreschi della Sala dei Capitani in Campidoglio con le Storie delle origini di Roma Palazzo dei Conservatori, Roma 1596-98

Anteprime del passato di Andreas M. Steiner
Introduce e presenta Massimiliano Ghilardi

 

14 febbraio

MARINA FORMICA Storia moderna, Tor Vergata Università di Roma

  • Roma, Romae. Una capitale in età moderna

EMILIO GENTILE Storia contemporanea, Sapienza Università di Roma

  • Il mito di Roma, da capitale di un impero a capitale d’Italia

Contributi di Storia dell’Arte di Claudio Strinati:

  • Il Ponte Vittorio Emanuele II a Roma

Anteprime del passato di Andreas M. Steiner
Introduce e presenta Massimiliano Ghilardi

Seguirà un CONCERTO* con la partecipazione di Silvia Pasini Mezzosoprano al Teatro dell’Opera di Roma, Michael Alfonsi Tenore al Teatro dell’Opera di Roma, Simone Genuini Direttore della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma; docente presso il Conservatorio Gaetano Braga di Teramo.

Eseguiranno una selezione di brani incentrati sul tema di Roma, da capitale di un Impero a capitale di una Nazione. Un inno al belcanto attraverso le opere di Rossini, Bellini e Verdi, vera e propria colonna sonora del Risorgimento.

* Programma musicale

Aria di Cleopatra, Piangerò la sorte mia, dal Giulio Cesare di G.F. Händel | Rondò di Isabella, Pensa alla Patria, dall’Italiana in Algeri di G. Rossini | Duetto Adalgisa e Pollione, Va crudele, al dio spietato, dalla Norma di V. Bellini | La mia letizia infondere, da I Lombardi alla prima crociata di G. Verdi | O Don fatale, dal Don Carlo di G. Verdi | Ah la paterna mano, da Macbeth di G. Verdi | Finale: Vissi d’arte, dalla Tosca di G. Puccini | E lucean le stelle, dalla Tosca di G. Puccini | Inno di Mameli.

 

 

 

INFORMAZIONI

Gruppo Archeologico DLF Roma

Associazione DLF Roma
Via Bari 22, 00161 Roma
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web www.gruppoarcheodlfroma.it

  • Francesca Ventre 3470144268
  • Marino Giorgetti 3389145283