Napoli, domenica 5 dicembre 2021 - San Gregorio Armeno è universalmente conosciuta come la via del Presepe; nel periodo natalizio troverete una folla enorme, che si accalca in questa stretta strada in salita, percorsa su entrambi i lati da piccoli negozi e botteghe dove vengono realizzati preziosi e originali pastori.
Ogni anno ne vengono sfornati di nuovi, in linea con l'attualità e con i fatti accaduti durante l'anno: troverete le statuine di personaggi politici, star del mondo della musica e dello sport, protagonisti di primo piano della vita italiana e internazionale. Ma San Gregorio Armeno non è solo folklore: i pastori realizzati dagli artigiani napoletani rappresentano spesso delle vere e proprie opere d'arte popolare, realizzate a mano seguendo le tecniche tradizionali.
Oltre agli artigiani del presepe, in questa strada si concentrano molte della attività artistiche e commerciali della città; ci sono infatti botteghe di scultori, argentieri e doratori, aperte tutto l'anno e non soltanto nel periodo natalizio.
Inoltre, è favoloso perdersi e lasciarsi letteralmente trasportare dal fiume di gente che percorre questa strada stretta e tortuosa, e alla fine consolarsi con una buona cioccolata calda e un babà o una sfogliatella, i tipici dolci napoletani.
È la vera Napoli, cultura (San Biagio dei Librai), arte e inventiva (San Gregorio Armeno), arte di arrangiarsi (Via di Forcella). Napoli non è solo questa, ma certamente girando per quelle viuzze si ha veramente un quadro della genialità del napoletano: amichevole, estroso, accogliente, generoso. Bisogna vivere questa esperienza per dire di aver conosciuto lo "spirito" napoletano.
Pertanto, il giorno 5 dicembre 2021 ci immergeremo e conosceremo lo spirito che anima la gente di Napoli.
Partenza:
- da Lizzano ore 05:00, Piazzale chiesa San Nicola
- da Taranto, ore 05.30, Viale Unicef
Rientro in sede: ore 23:00
Costo dell’escursione, che comprende bus e parcheggio: € 35,00
Pranzo libero.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Associazione DLF Taranto
Via Porto Mercantile 7, 74121 Taranto (TA)
Cell. 328 9441034
Tel. 099 9556713
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.