Domenica 11 febbraio 2018 l'intramontabile vaporiera 685.196 ha portato oltre 300 passeggeri da Ravenna al Carnevale di Fano. Grazie alla perizia di macchinisti e volontari di Adria Vapore e anche alle ottime condizioni atmosferiche la giornata trascorsa è stata indimenticabile. Ringraziamo La Fondazione FS, l'Associazione Nazionale DLF, il Comune di Pesaro e quello di Fano per il contributo dato alla riuscita dell'evento.
Galleria di immagini
Fano (PU), domenica 11 febbraio 2018 - L’Associazione Treni storici Emilia Romagna “Adriavapore” e la Fondazione FS Italiane, in collaborazione con Associazione DLF Ravenna, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale DLF, organizzano un viaggio in treno a vapore per raggiungere la cittadina di Fano ed il Carnevale che vi si festeggia dal 1347.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
ASSEGNAZIONE POSTI A SEDERE
- Viaggiatori da Ravenna di età > 12 anni: € 37,00
- Viaggiatori da Rimini di età > 12 anni: € 30,00
- Viaggiatori di età compresa tra 3 e 12 anni: € 15,00
- Viaggiatori di età < 3 anni (senza diritto al posto a sedere): GRATIS
Nel prezzo è compreso l’ingresso al Carnevale di Fano.
E’ possibile pranzare al ristorante “Pesce Azzurro” con prenotazione del posto e pagamento in loco
INFORMAZIONI
Agenzia Viaggi Teodorico Holiday
Via di Roma 60, Ravenna
Tel. 0544 32217
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web www.teodoricoholiday.com
Associazione DLF Ravenna
Piazzale Farini 18, 48100 Ravenna (RA)
Tel. e fax 0544 37165 Cell. 338.9227629
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web www.dlfravenna.it
Carnevale di Fano
Il Carnevale è una festa antichissima, la cui nascita viene fatta risalire ai Saturnali latini. Il nome deriva molto probabilmente dal latino carnem levare cioè dalla prescrizione ecclesiastica dell’astensione dal consumo della carne. Il primo documento noto nel quale vengono descritti festeggiamenti tipici del Carnevale nella città risale al 1347 ed è conservato nella Sezione dell’Archivio di Stato di Fano, Archivio Storico Comunale, Depositaria vol. 4. Da quell’epoca il Carnevale di Fano è andato gradualmente caratterizzandosi in modo specifico, tanto che nel 1871 si decise di creare un comitato incaricato dell’organizzazione dell’evento che ancora oggi dopo secoli coinvolge e appassiona migliaia di persone.