Nel lontano 1966, nell'ambito del Dopolavoro Ferroviario di Livorno, nasce questo nuovo gruppo di attività istituzionale, denominato: Gruppo Fotografico DLF Livorno. Il gruppo è interessato a divulgare la cultura fotografica da ben oltre mezzo secolo e i suoi soci portano avanti da allora, con la passione di sempre, le trasformazioni dell'arte fotografica, che i tempi moderni hanno imposto.
Nel 1968 il gruppo viene iscritto alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fototgrafiche) con il numero 378 ed è uno dei più longevi e attivi sul territorio nazionale e internazionale. Il gruppo è stato inserito, infatti, anche nel 2019 tra i 20 migliori Fotoclub al mondo, due soli in Italia.
Collabora con istituzioni, enti e associazioni sul territorio che siano interessati a promuovere la solidarietà, la conoscenza e il rispetto per quanto ci circonda.
Tutti possono accedere alle iniziative organizzate dal gruppo, previa un'iscrizione annuale.
Composizione del Direttivo del Gruppo Fotografico DLF Livorno
Responsabile Massimo Lucarelli
Vice Responsabile Giuliano Bagnoli
Segretaria Debora Porta
Consiglieri:
- Maurizio Angioli
- Roberto Bartolami
- Claudio Migliori
- Francesca Morelli
TRIERENBERG GOLD MEDAL
2019
INFORMAZIONI
Associazione DLF Livorno - Gruppo Fotografico
- Responsabile del Gruppo Massimo LUCARELLI
(cell. 333 6136016)
Viale I. Nievo 28, 57121 Livorno
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web www.dlflivorno.it
La Frecciarossa continua ad andare.... dal 1966! Il 2014 si chiude in bellezza per il Gruppo Fotografico DLF Livorno ed ecco schematicamente l'elenco dei principali avvenimenti degli ultimi mesi:
- Abbiamo chiuso l'anno fotografico 2013/2014 a fine luglio, con una cena tra i soci (con il socio onorario Sirio Bardelli), presso il ristorante sul mare di Castiglioncello "Lo Scoglietto".
- Dopo la sosta estiva, abbiamo fatto tappa fotografica al "Teatro del Silenzio" di Andrea Bocelli a Lajatico dove abbiamo dato sfogo alla nostra passione fotografica (vedi foto allegata).
- Nel mese di ottobre abbiamo iniziato il 49° corso di fotografia digitale dedicato a "Giovanni Senesi" con 35 allievi.
- Abbiamo partecipato, sempre nel mese di ottobre al concorso nazionale "Musicastrada", che ogni anno acquisisce sempre più importanza a livello nazionale, dove abbiamo dominato con il primo posto assoluto di Michelangelo Bisconti, con le menzioni speciali a Annamaria Lattici e di Jessica Viacava e con le segnalazioni a Maurizio Angioli, Michelangelo Bisconti e Massimo Lucarelli.
- Ancora nel mese di ottobre alcuni soci hanno partecipato ad un concorso di fotografia estemporanea a Pomarance (PI), dove abbiamo ottenuto il secondo posto assoluto con Maurizio Angioli ed il primo posto assoluto nella categoria Ritratto con Michelangelo Bisconti.
- L'ultimo a cui abbiamo preso parte è il Concorso Internazionale Al-Thani a Doha in Qatar. Il Gruppo fotografico vi ha partecipato con 10 autori. Tra le migliaia di foto arrivate al concorso in Qatar, il nostro gruppo, con grande soddisfazione, ha avuto ben 21 foto ammesse alla mostra.
- Dulcis in fundo, il progetto su cui stiamo lavorando da un anno a questa parte ha dato i suoi frutti: la mostra fotografica sulla condizione femminile. Il progetto è nato dalla riflessione sugli omicidi di donne che avvengono quotidianamente. Abbiamo voluto dare voce e forza alle donne con tre storie di vita quotidiana in una mostra di 90 stampe, di dimensione 40x60 ognuna. Si intitola “La Forza delle Donne: Una, Nessuna, Centomila” e si inaugura a Livorno, sabato 13 dicembre 2014, alle ore 17.30, la mostra che si potrà ammirare fino al 21 dicembre nella Sala degli Archi della Fortezza Nuova.
Nell’ambito delle attività culturali dell'Associazione DLF Livorno, nasce nel 1966 il Gruppo Fotografico aperto a tutti i simpatizzanti della fotografia in città. Aderisce alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e presto si distingue per essere tra i circoli più importanti ed attivi a livello nazionale. Si alternano alla sua presidenza: Lido Becattini, Gianfranco Ulivieri, Giovanni Senesi, Giuliano Bagnoli, Renzo Rovai, Sergio Gori, Silvano Orsini, Eugenio Doretti e, tutt’ora in carica, Massimo Lucarelli.
Il circolo si è orientato, da subito, alla realizzazione di iniziative che promuovano mostre personali e collettive, concorsi anche a livello nazionale, incontri con autori e con altri circoli fotografici. Lo scopo principale del gruppo è stato da sempre la promozione della fotografia amatoriale fra i giovani; per questo si sono svolti fino ad ora ben moltissimi corsi frequentati prevalentemente da giovani, alcuni dei quali hanno fatto poi grande il circolo con affermazioni prestigiose a livello nazionale ed internazionale.
Attualmente il gruppo conta iscritti di tutte le età e professioni (con la prevalenza di soci giovani), i quali mettono in comune impegno, capacità e sensibilità per cercare di ricondurre la fotografia al ruolo di primario mezzo di conoscenza, comprensione ed espressione.
L’amore per la fotografia viene alimentato dall’amicizia, tanto da sviluppare la capacità di ascolto e di dialogo per la comunicazione.
Il gruppo si riunisce tutti i giovedì alle ore 21.15; l’attività viene stabilita per tempo, con la pianificazione di un programma mensile.
Lo scopo è quello, naturalmente, di parlare di fotografia attraverso mostre, incontri con fotoamatori, dibattiti, ecc. per sviluppare uno spirito critico, che poi servirà ad ogni Socio per migliorare la propria produzione fotografica.
Ci preme sottolineare la presenza attiva del nostro gruppo nell’impegno sociale.
SOLIDARIETÀ PER IMMAGINI
Il nostro Gruppo, in collaborazione con l’Associazione Cure Palliative Onlus di Livorno, partecipa fin dal 2005 ad una mostra che i Soci approntano in occasione del “Premio Rotonda” (Premio nazionale di Pittura, Scultura e Grafica “Mario Borgiotti” che vede impegnati tantissimi artisti del settore), che si svolge a Livorno. Ciò allo scopo di sensibilizzare chi si diletta nella fotografia e non solo, al fine di creare un archivio fotografico, da utilizzare all’interno del reparto HOSPICE - Cure Palliative, dove sono ricoverati pazienti con malattie gravi, in modo che le immagini raccolte aiutino, sia pur momentaneamente, quelle persone sofferenti.
Le fotografie in mostra durante il Premio Rotonda, vengono messe in vendita ed il ricavato viene donato all’Associazione Cure Palliative Onlus.
Il nostro gruppo ha ricevuto dalla FIAF una prestigiosa onorificenza, il titolo cioè di BFI (Benemerito della Fotografia Italiana) che ci rende orgogliosi e tantissime sono le affermazioni dei Soci del nostro Gruppo in concorsi fotografici nazionali ed internazionali.
COLPI DI FLASH
a cura di Giuliano Bagnoli
Il Gruppo? Come un treno! Corre veloce, partendo dalla prima stazione che, seppur tra il verde, era in ogni modo una brutta, umida e angusta stanzetta al piano terra nel giardino del DLF. Fu la nostra prima camera oscura che era illuminata solo dai “toni alti” di alcune ottime stampe in b/n. Erano i lontani anni ‘70. Il nostro fantastico treno, con le vetture stracolme di soci ripercorre il suo vissuto, con un itinerario turistico-culturale, fino a giungere all’ultima attuale stazione, prevista senza fermata.
Una “storia lunga un sogno” direbbe Claudio Baglioni; la nostra invece è una storia lunga oltre otto lustri e non smettiamo di sognare. Continua la sua corsa il nostro treno e ci porta alla Via dell’Amore, al Congresso Nazionale FIAF di Spotorno, al 1° Concorso Nazionale di Fotografia a Livorno con esposizione foto alla Casa della Cultura (in giuria tra gli altri, Wladimiro Settimelli), a ritirare i premi alla Montedison di Milano, a visitare la Ferrania. Effettua fermata al SICOF (Salone Internazionale di Fotografia a Milano) per farci ammirare le ambite Nikkormatt, fa sosta anche a Porta Portese, Roma, per farci acquistare le pesanti Zenit, brutte, col passo a vite 42x1, ma tanto accessibili per molte tasche.
“Signori in carrozzaaa….” e ci porta alla nuova ed accogliente camera oscura situata al piano nobile del fabbricato del DLF. Altra roba.
Intanto si alternano vari presidenti alla guida del Gruppo, il corpo sociale non perde un colpo, si consolida, anche se alcune carrozze vanno “a ricovero”, altre nuove si aggiungono.
Esplode la verità: il Colore è verità che è evidenziata con il classico negativo a colori, con le DIA, con il Cibacrome. Ed il Gruppo acquista gli necessari strumenti, si organizza, è compatto e vince. Ottimi risultati anche all’estero. Un solo nome: Sebastiano Torrente, che tanto ha dato e che continua a dare per la fotografia e per il nostro Gruppo.
Finché… ad un certo punto qualcuno ti fa notare che “la tua macchina è ancora analogica?!” Così, alle consuete discussioni s’incrociano pareri contrari e favorevoli sul nuovo evento, l’arrivo delle macchine digitali. Il Gruppo, escluse pochissime eccezioni, prende atto che nessuno potrà fermare il progresso tecnologico. E inizia la corsa all’acquisto per adeguarsi.
Gli interrogativi si spostano ora sui pixel, sui giga, sulle penne (e sui gabbiani), sui proiettori, sulle foto azzeccagarbugli e su quelle normali; ma quasi tutte ormai passano attraverso un attento restyling, seppur leggero, fatto con FS (che non significa certo Ferrovie dello Stato).
Il treno prosegue, si ferma a Civitavecchia ed osserva “L’uomo ed il mare” (concorso annuale di Fotografia), passa dal Photo Show di Roma ed arriva fino a Campobasso e Reggio Calabria, alle passate edizioni della “Settimana della Cultura DLF”. A questo punto anche i più scettici si avvicinano al digitale ed attaccano al chiodo le nostalgiche e sempre ottime analogiche.
Nel Gruppo, pur prevalendo un amalgama amichevole, proliferano gli sfottò nel vano tentativo di far prevalere una marca sull’altra; poi, con giovani e lodevoli iniziative si va a mangiare un panino al tramonto, si va a cercare l’alba, quasi si fa la Maratona ed un tuffo in mare per Capodanno. Ebbene si! Siamo fatti così. Ci siamo trasformati senza traumi per crescere ed andare avanti: tutto in nome della fotografia, dei giovani e dell’amicizia. Ci siamo riusciti? Io credo di si!
Abbiamo molti fiori all’occhiello, ma voglio citare solo i più significativi: la Mostra in collaborazione con l’Hospice Cure Palliative, il corso di fotografia per i Diversamente Abili, la disponibilità rivolta allo svolgimento dell’Intercircoli 2008/09 (*), l’aver accettato con vero senso di solidarietà i cosiddetti “acquisti di gennaio” da Carpe Diem (**) e, per abbassare ulteriormente l’età media nel nostro Gruppo, abbiamo escogitato "una diavoleria" e così abbiamo inserito nell’elenco dei componenti due giovanissimi: Olivia Marchi e Matteo Gallù, figli rispettivamente dei soci Andrea e Claudio (signore incluse).
Benvenuti tra noi figli d’arte! (corre voce che il Gruppo punti molto sui giovani)
(*) Intercircoli è un concorso Fotografico della durata di circa un anno che vede concorrere quasi tutti i Circoli fotografici della Provincia di Livorno. Il nostro Gruppo ha messo a disposizione del concorso il salone e le attrezzature, il riscaldamento e quanto occorre per lo svolgimento della gara, un giovedì al mese.
(**) abbiamo chiamati così i nuovi soci passati a gennaio dal Circolo fotografico livornese “Carpe diem” al DLF.
INFORMAZIONI
Associazione DLF Livorno - Gruppo Fotografico
- Responsabile del Gruppo Massimo LUCARELLI
(cell. 333 6136016)
Viale I. Nievo 28, 57121 Livorno
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web www.dlflivorno.it
Associazione DLF Livorno
Viale Ippolito Nievo 32, 57121 Livorno
Tel. 0586 402069 fax 0586 410618
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web www.dlflivorno.it