Alessandria, 1 giugno 2023, dalle ore 16.30 alle 18.30 in Piazzetta della Lega - "INVASIONI BARBARICHE. TUTTI possono ESSERE BARBARI; rimanere CIVILI significa ESSERE DIVERSI”: questo è il tema della prima data, 1 giugno, del prodotto finale, qualificato come SPAZIO URBANO, del progetto “Teatro nello Spaz…IO che, giunto alla sua DECIMA edizione, ha conquistato negli anni credibilità e successo. La seconda data del prodotto finale del progetto, SPAZIO TEATRALE, sarà il 16 dicembre 2023.

Trieste, dal 12 maggio a 4 giugno 2023 - Da aprile a giugno, il nuovo progetto culturale di Circolo Espressione Est - Compagnia ‘Ndscenze DLF Udine è ambientato nei bunker e parte da una ricerca dell’associazione sul fenomeno della gentrificazione*, con un intervento artistico di videoarte e performance, insieme ad una mostra e una conferenza di divulgazione.

Sabato 13 maggio 2023, alle ore 17.30, nella sala del Dopolavoro Ferroviario di Gallarate-Domodossola, in Via Beccaria 3, a Gallarate, si è tenuto l’incontro con Francesco De Palo che ha presentato il suo nuovo romanzo “Doppia vittima”. Si tratta di un giallo, pubblicato da Porto Seguro Editore, che segue di un anno l’uscita di quello che è stato il sorprendente debutto letterario di Francesco De Palo, “Vittima perfetta”, il cui protagonista - il commissario di polizia Vito Tarantino - ritroviamo impegnato in questa nuova indagine, che si sviluppa tra il lago Maggiore (Luino) e Milano.

Roma, venerdì 19 maggio 2023 - La Festa del Dopolavoro Ferroviario di Roma, che si terrà il prossimo 19 maggio, alle ore 20.30, presso il Teatro Italia, in Via Bari 18, ad INGRESSO LIBERO, promette di essere una serata di divertimento e intrattenimento di alta qualità, che includerà spettacoli musicali, teatrali e molto altro ancora.

San Rocco al Porto (LO), rimandato a giugno 2023 per maltempo - Dalle ore 18:00 del venerdì e per tutto il giorno seguente, fino a notte, nel parco di Via Leonardo da Vinci 18, a San Rocco al Porto, in provincia di Lodi, si svolgerà “Musici nel Parco | Finley, Fuera & more”. Comincia l'estate e Musici per caso chiude la stagione in bellezza, con due giorni di musica nel giardino di San Rocco, a INGRESSO GRATUITO. Sarà una grande festa, segnati le date, ci vediamo al parco.

Le api sono fondamentali per la nostra sopravvivenza eppure, a causa dell’impatto umano, rischiano di scomparire. La giornata mira a focalizzare l’attenzione sulla loro importanza. Da oltre trenta milioni di anni le api svolgono un servizio ecosistemico essenziale aiutando i fiori a espandere il proprio areale e a riprodursi.

Milano, da giugno al settembre 2023 - ISCRIZIONI per i campus estivi al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci APERTE DAL 27 APRILE 2023. Un’opportunità unica per vivere emozionanti avventure: cinque giorni tra attività nei laboratori interattivi, visite alle collezioni, divertenti giochi di gruppo e affascinanti racconti per scoprire quanta scienza e tecnologia si nasconde nella vita di tutti i giorni.

Genova, fino al 5 maggio 2023 - La mostra "Teresa e le altre. Partigiane genovesi e madri della Costituzione", curata da ANPI Sezione Teresa Mattei, dopo essere stata ospitata con un'ottima accoglienza al Circolo Zenzero, è ripartita verso l’Associazione DLF Genova-Chiavari, nella sua sede di Genova Rivarolo (Via Roggerone 8), dal 18 aprile al 5 maggio 2023. La mostra fotografica storico-documentaristica intende far riscoprire e onorare la resistenza taciuta delle donne.

Macerata, 28 luglio, 5 e 19 agosto 2023 - Con largo anticipo, il Gruppo Lirica dell’Associazione DLF Ancona ha già prenotato i biglietti per il Macerata Opera Festival 2023, in modo da poter disporre dei migliori posti nei vari settori. Si andrà al Macerata Opera Festival 2023 in pullman, con sosta in un ristorante per l’apericena prima dello spettacolo.

Milano, dal 29 aprile all'1 maggio 2023 - Partecipa alla visita guidata nel padiglione Trasporti! Ascoltiamo storie di viaggi avventurosi in giro per il mondo e andiamo alla scoperta dei mezzi di trasporto più sorprendenti della collezione del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, convenzionato con DLF. Tra carrozze, locomotive a vapore, razzi e grandi navi, viaggiamo con l’immaginazione verso luoghi e tempi lontani, che non conosciamo.

Rivoli (TO), fino al 2 luglio 2023 - Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta la mostra Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti / Trembling horizons, a cura di Marcella Beccaria. L'artista trasforma la Manica Lunga del Castello di Rivoli in un grande ambiente immersivo in continua evoluzione.

A Milano, una mostra, nel Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, curata da Giulio Ceppi - architetto, designer e fondatore di Total Tool - per ripercorrere 100 anni attraverso il colore, il colore vivo della lingua parlata, che diventa storia e fatto vissuto. 25 cromotipi raccontano eventi di natura politica, sociale, culturale e sportiva tra brigate rosse e black bloc, notte bianca e telefono azzurro, quote rosa e tute blu, green economy e black friday, pallone d'oro e maglia rosa fino alle più recenti zone rosse.

Rimini, sabato 15 e domenica 16 aprile 2023 - Sul Lungomare Colombo Bellaria, sulla spiaggia di Bellaria Igea Marina, a Rimini, il 15 e 16 aprile, dalle ore 10 alle 18, si terrà la quarta edizione del Festival Internazionale degli Aquiloni "FILI NEL VENTO" e 40esima “AQUILONATA SUL MARE".

Milano, 6, 7 e 11 aprile 2023 - Hai ancora pochi giorni (fino a venerdì 31 marzo) per iscriverti ai campus di giovedì 6, venerdì 7 e martedì 11 aprile per ragazzi e ragazze da 6 a 10 anni, organizzati dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci in occasione della chiusura scolastica. Tante ore di divertimento ti aspettano con attività, giochi ed esperimenti. Potrai visitare il Museo attraverso ali, aerei e razzi, scoprire com'è cambiato il nostro modo di comunicare tra radio, telefoni e satelliti, partire per un viaggio avventuroso esplorando scialuppe, brigantini e transatlantici.

“Mia madre mi diceva: se esci di notte ti uccideranno. Una notte è successo: hanno ucciso un uomo, un giornalista. Ho deciso allora che sarei uscita anche io di notte.” (Z. D.) Zehra Doğan (Diyarbakır, 14 aprile 1989) è un'artista e giornalista curda con cittadinanza turca, nota per essere stata arrestata e condannata per aver pubblicato sui social media un suo dipinto in cui raffigura la distruzione di Nusaybin dopo gli scontri tra le forze di sicurezza e gli insorti curdi.

Rivoli (TO), dal 15 marzo al 19 novembre 2023 - A cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Marianna Vecellio, la mostra ARTISTI IN GUERRA, nel Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea, presenta più di 140 opere di 39 autori realizzate da artisti che si trovavano o si trovano in guerra. Empatiche, sofferte, esprimono disagio ma anche grande umanità.

Alessandria, fino al 15 aprile 2023 - Prosegue la programmazione della stagione 2022-2023 al Teatro Ambra del Dopolavoro Ferroviario di Alessandria, in Viale Brigata Ravenna 8. Come sempre, AMBRA BRAMA di MUSICA e di TEATRO, da non perdere!

Livorno, dall’11 al 18 marzo 2023 - IN FAVORE DELLA DISABILITÀ, 100 foto in una grande mostra fotografica, che intende mettere in evidenza, rendere visibili le attività motorie ed intellettive delle persone con problemi di disabilità. Organizzata dall'Associazione Capire un'H e dal Gruppo Fotografico DLF Livorno, porta il titolo significativo di: “OLTRE”. Hanno aderito all'iniziativa anche le associazioni: Anffas, Autismo Livorno, Volare senz'ali, Comunico, Arnia, Le Livornine, Wonder.

Palermo, domenica 12 marzo 2023, ore 16 - L’Associazione DLF Palermo ha organizzato uno spettacolo in due tempi nel Salone della sede sociale, in Via Antonino Pecoraro 2, a Palermo, in cui alcuni soci si cimenteranno nella lettura e nella recitazione di alcuni brani di Autori vari, con la regia di Maria Parello, per festeggiare la Donna.

Mercoledì 8 marzo 2023 - SISTER ROSETTA THARPE, la donna che inventò il rock'n'roll, è ricordata in questo articolo da Pino Tuscano, Presidente dell'Associazione Nazionale DLF, per celebrare in modo speciale la Festa della Donna e per valorizzare le donne di tutto il mondo.

Milano, 15 febbraio 2023 - Non perdere la serata speciale al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, convenzionato con DLF, mercoledì 15 febbraio per festeggiare il 70° compleanno del Museo! Laboratori, collezioni, performance, musica e dj set ti aspettano per trascorrere insieme tante ore di divertimento.

Vico del Gargano (FG), sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023 - La commedia in due tempi di Eduardo Tartaglia “La valigia sul letto” sarà rappresentata sabato 18 e domenica 19 febbraio dalla Compagnia Terza Classe del DLF Campobasso, con la regia di Tonia Anzini, nell’ambito del Festival Teatro Popolare, rassegna di spettacoli teatrali promossa dal Comune di Vico del Gargano, in cartellone dal 4 febbraio al 5 marzo 2023 all’Auditorium “R. Lanzetta” di Vico del Gargano.

MAR CHIUSO AL PUBBLICO DAL 30 GENNAIO AL 17 FEBBRAIO 2023 - Il MAR - Museo d'arte della città di Ravenna, convenzionato con DLF, nelle prossime settimane sarà interessato da una serie di lavori di riqualificazione delle collezioni permanenti. Sono contemporaneamente aperti due cantieri: uno dedicato al riallestimento della Collezione dei mosaici contemporanei, che riaprirà in primavera, e uno in Pinacoteca.

Torino, fino al 31 gennaio 2023 - Ogni martedì dalle ore 13 alle ore 14, le Gallerie d’Italia di Torino propongono un nuovo programma di incontri a cura del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. LUNCH TALKS @ GDI - TORINO. PARLARE D’ARTE. GRANDI ARTISTI, GRANDI MOSTRE, GRANDI TEMI offre l’opportunità di avvicinarsi all’arte contemporanea. Che cos’è l’arte digitale? Che cos’è l’Arte povera?

VERDE: EQUILIBRIO E COMPETENZA

La conservazione della memoria comune, la visione del mondo come spazio aperto, la tecnica vissuta come strumento ma non come fine, sono solo alcuni degli aspetti che hanno imposto la cultura come pietra miliare nelle attività del DLF. Le Associazioni DLF, ben interpretando le diverse esigenze manifestate dai soci, si sono impegnate in questi anni dando vita ad eventi e manifestazioni di rilievo nazionale. Le attività del Dopolavoro Ferroviario, infatti, sono spesso riprese dagli organi di stampa, dalle TV locali o compaiono sui siti web. [Leggi Tutto]

Leggi tutte le news in Cultura ...

mappa associazioni white

FS Media

fs tv2

fs news
viaggia in treno