Torino, giovedì 7 dicembre 2023 (Marcella Beccaria: La luce nell’arte) - Dopo il successo della prima edizione, le Gallerie d’Italia - Torino in collaborazione con Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea ospitano un nuovo programma di incontri tenuti da Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria e Marianna Vecellio. Accompagnando il pubblico in un viaggio nell’arte, i Lunch Talks propongono una nuova forma di “pausa pranzo” in cui avvicinarsi all’arte contemporanea, gustare un light lunch proposto da Costardi Bros e visitare le mostre negli spazi delle Gallerie d’Italia di Torino.
Alessandria, da gennaio a maggio 2024 - Associazione DLF Alessandria-Asti presenta il Cartellone degli spettacoli previsti per il nuovo anno al Teatro Ambra, in Viale Brigata Ravenna 8, ad Alessandria, per la consueta rassegna “Ambra Brama di Teatro”.
Caserta, venerdì 1 dicembre 2023, ore 19.00 - Nel Salone dell’Associazione DLF Caserta, in Via G. Verdi 23, Pierluigi Tortora porta in scena venerdì 1 dicembre, alle ore 19, “Passaggi al Sud”, un viaggio attraverso alcuni grandi poeti. In questo spettacolo si fondono le voci di Leonardo Sciascia, Domenico Modugno, Pino Daniele, Roberto de Simone…
Palermo, mercoledì 29 novembre 2023, ore 10.00 - Presso l’ex Noviziato ai Crociferi di Via Torremuzza, il Dopolavoro Ferroviario di Palermo, sempre sensibile ai problemi sociali del nostro territorio, organizza una tavola rotonda sul tema: “Disagio Giovanile: analisi e prospettive”.
Pisa, fino a maggio 2024 - È con la stagione di teatro ‘L’arte dei sogni’ che il Teatro Nuovo di Pisa tira su il sipario. La rassegna sarà ricca di compagnie e produzioni nazionali e internazionali di teatro contemporaneo, oltre a rinnovare la tradizionale offerta di World Music dal titolo ‘Calendario Popolare’ e degli spettacoli per bambini e scuole dal titolo ‘Il trenino arancione’. Questo grazie anche al sostegno di Fondazione Pisa, Soci Coop, al supporto del Dopolavoro Ferroviario e alla collaborazione con diverse associazioni del territorio.
Russi (RA), dal 28 ottobre al 19 novembre 2023 - La mostra personale di Claudio DUMINI, intitolata AQUA MUNDI, con la partecipazione di Maria Corrada CASTO, realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Artèj - ritagli d’arte e con il Comune di Russi, è visitabile nella Sala Punto InComune, Piazza Farini 34, Russi (RA), nei giorni sabato, domenica e festivi, ore 10-12 e ore 15-18. Inaugurazione sabato 28 ottobre, ore 17; la pittrice Margherita TEDALDI presenterà la mostra.
L’Associazione DLF Reggio Calabria, con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria e di Reggio Calabria Città Metropolitana, e in collaborazione con la Fondazione Italo Falcomatà e l’Associazione Culturale L’Amaca, presenta la X edizione del Concorso Nazionale di Poesia "Italo Falcomatà", che prevede le Sezioni in lingua italiana e in dialetto calabrese. Il concorso è aperto a tutti i maggiorenni residenti in Italia e a tutti i minorenni con liberatoria dei genitori. Le opere dovranno essere inviate in forma cartacea entro e non oltre il 21 novembre 2023 all’Associazione DLF Reggio Calabria, in Via Caprera, 2 - 89127 Reggio Calabria. Cerimonia di premiazione 13 dicembre 2023, alle ore 18.00, nel Cineteatro Metropolitano, in Via Nino Bixio, 44 a Reggio Calabria.
Reggio Calabria, fino al 26 dicembre 2023 - Il Dopolavoro Ferroviario di Reggio Calabria ha organizzato una ricca e variegata stagione di spettacoli nel proprio Cineteatro Metropolitano, affidandone la direzione artistica al collega capotreno Antonio Calabrò, scrittore e artista reggino.
Cremona, 28 ottobre-5 novembre 2023. In altri luoghi fino al 14 dicembre 2023 - La storia della locomotiva e della rete ferroviaria, attraverso le continue trasformazioni tecnologiche avvenute nelle diverse epoche, ha conquistato, tutte le generazioni, dai nonni ai bambini. Sono stati prodotti video e film, si sono scritti articoli e libri, racconti e romanzi, contribuendo così alla nascita e allo sviluppo di una vera e propria “cultura del treno”.
Udine, dal 30 settembre al 14 ottobre 2023 - Torna una nuova edizione della ormai storica Rassegna teatrale che Associazione Espressione Est organizza dal 2018 in collaborazione con le Federazioni regionali del Teatro amatoriale: quattro spettacoli allo Spazio Venezia, in Via Stuparich, 3 a Udine, finanziati dalle Federazioni FITA-UILT e da UdinEstate 2023, in collaborazione con Il Pellicano ONLUS.
Udine, fino all’8 ottobre 2023 - UDIN CALLING: reti e connessioni reali e virtuali da e verso il Friuli. La nuova rassegna di Espressione Est - Circolo di Studi Artistici e Sociali è stata inserita in UdinEstate 2023. “Giocando con le parole London Calling, abbiamo pensato ad una serie di reti e connessioni tra il Friuli e la città di Udine verso diverse zone dell’Europa e del mondo”. Una rassegna di poesia, pittura, musica, teatro, letture, incontri, mostre, corsi e altro ancora…
Padova, 13 maggio / 16 settembre 2023, ore 17.30 - Associazione DLF Padova presenta: UN VIAGGIO SUL TRENO DELLA MUSICA... A TUTTO VAN BEETHOVEN! XII edizione. Il concerto, organizzato dal DLF Padova, in collaborazione con CAMP - Centro Artistico Musicale Padovano e con PENTAMUSICA, si terrà il 16 settembre 2023, ore 17.30, al Teatro alla Specola, Via S. Tomaso 3, Padova.
Se per le strade di Mumbai, in India, vi capitasse di sentire l’espressione Chal Rang De! sinceratevi di essere abbastanza lontani da muri o facciate di palazzi, perché con ogni probabilità qualcuno sta per ricoprirli di vernice… a parte gli scherzi questa espressione in Hindi significa Andiamo a dipingere! ed è anche il nome di un'iniziativa non profit fondata da undici ragazzi che volevano cambiare il volto di Asalpha, uno degli slum (baraccopoli) più popolosi e più grigi della città.
Verona, dal 23 al 27 luglio 2023 - Compie 29 anni il San Giò Verona Video Festival, la manifestazione cinematografica più longeva della città di Verona. In programma ci sono visioni da 40 Paesi per leggere il nostro tempo. A cura del Cineclub Verona, promosso dal Comune di Verona. Direttore artistico Ugo Brusaporco. Inizio proiezioni alle ore 16 e alle 21, ingresso gratuito.
Rivoli (TO), fino a novembre 2023 - Grandi studiosi si confrontano con alcuni capolavori della Collezione Cerruti raccontando in appassionanti incontri con il pubblico il percorso creativo delle singole opere - A un anno di distanza dalla pubblicazione del Catalogo generale della Collezione Cerruti, edito da Umberto Allemandi, riprende il ciclo di conferenze dal titolo L’Esperienza dell’Arte.
Roma, dal 10 al 16 luglio 2023 - L’associazione culturale Index Muta Imago presenta: “In una qualunque parte del pianeta”, un progetto di Muta Imago, Daria Deflorian, Antonio Tagliarini, che ha l’obiettivo di sperimentare un formato artistico e di indagine urbana caratterizzato dalla forma partecipata e collettiva, tramite il diretto coinvolgimento di professionisti e non professionisti nel processo creativo.
Alessandria, 1 giugno 2023, dalle ore 16.30 alle 18.30 in Piazzetta della Lega - "INVASIONI BARBARICHE. TUTTI possono ESSERE BARBARI; rimanere CIVILI significa ESSERE DIVERSI”: questo è il tema della prima data, 1 giugno, del prodotto finale, qualificato come SPAZIO URBANO, del progetto “Teatro nello Spaz…IO” che, giunto alla sua DECIMA edizione, ha conquistato negli anni credibilità e successo. La seconda data del prodotto finale del progetto, SPAZIO TEATRALE, sarà il 16 dicembre 2023.
Trieste, dal 12 maggio a 4 giugno 2023 - Da aprile a giugno, il nuovo progetto culturale di Circolo Espressione Est - Compagnia ‘Ndscenze DLF Udine è ambientato nei bunker e parte da una ricerca dell’associazione sul fenomeno della gentrificazione*, con un intervento artistico di videoarte e performance, insieme ad una mostra e una conferenza di divulgazione.
Sabato 13 maggio 2023, alle ore 17.30, nella sala del Dopolavoro Ferroviario di Gallarate-Domodossola, in Via Beccaria 3, a Gallarate, si è tenuto l’incontro con Francesco De Palo che ha presentato il suo nuovo romanzo “Doppia vittima”. Si tratta di un giallo, pubblicato da Porto Seguro Editore, che segue di un anno l’uscita di quello che è stato il sorprendente debutto letterario di Francesco De Palo, “Vittima perfetta”, il cui protagonista - il commissario di polizia Vito Tarantino - ritroviamo impegnato in questa nuova indagine, che si sviluppa tra il lago Maggiore (Luino) e Milano.
Roma, venerdì 19 maggio 2023 - La Festa del Dopolavoro Ferroviario di Roma, che si terrà il prossimo 19 maggio, alle ore 20.30, presso il Teatro Italia, in Via Bari 18, ad INGRESSO LIBERO, promette di essere una serata di divertimento e intrattenimento di alta qualità, che includerà spettacoli musicali, teatrali e molto altro ancora.
San Rocco al Porto (LO), 23 e 24 giugno 2023 - Dalle ore 18:00 del venerdì e per tutto il giorno seguente, fino a notte, nel parco di Via Leonardo da Vinci 18, a San Rocco al Porto, in provincia di Lodi, si svolgerà “Musici nel Parco | Finley, Fuera & more”. Comincia l'estate e Musici per caso chiude la stagione in bellezza, con due giorni di musica nel giardino di San Rocco, a INGRESSO GRATUITO. Sarà una grande festa, segnati le date, ci vediamo al parco.
Le api sono fondamentali per la nostra sopravvivenza eppure, a causa dell’impatto umano, rischiano di scomparire. La giornata mira a focalizzare l’attenzione sulla loro importanza. Da oltre trenta milioni di anni le api svolgono un servizio ecosistemico essenziale aiutando i fiori a espandere il proprio areale e a riprodursi.
Milano, da giugno al settembre 2023 - ISCRIZIONI per i campus estivi al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci APERTE DAL 27 APRILE 2023. Un’opportunità unica per vivere emozionanti avventure: cinque giorni tra attività nei laboratori interattivi, visite alle collezioni, divertenti giochi di gruppo e affascinanti racconti per scoprire quanta scienza e tecnologia si nasconde nella vita di tutti i giorni.
Genova, fino al 5 maggio 2023 - La mostra "Teresa e le altre. Partigiane genovesi e madri della Costituzione", curata da ANPI Sezione Teresa Mattei, dopo essere stata ospitata con un'ottima accoglienza al Circolo Zenzero, è ripartita verso l’Associazione DLF Genova-Chiavari, nella sua sede di Genova Rivarolo (Via Roggerone 8), dal 18 aprile al 5 maggio 2023. La mostra fotografica storico-documentaristica intende far riscoprire e onorare la resistenza taciuta delle donne.