In evidenza
Il Dopolavoro Ferroviario ha previsto l’erogazione, anche per l’anno 2023, di sussidi e liberalità per finalità istituzionali di carattere familiare, socio-assistenziale e formative in favore dei Ferrovieri in servizio/pensionati e delle loro famiglie, con l'aggiunta dei sussidi per la scuola primaria e per la scuola dell'infanzia. NOVITA' !
DLF PER LA DIFESA DEI LUOGHI, DEI TRENI E DEL PERSONALE FERROVIARIO - Il 15 dicembre 2022 è stato presentato ufficialmente, al termine dell’Assemblea Generale DLF, nel Teatro delle Muse, a Roma, il progetto STOP AL VANDALISMO! Il tema è estremamente importante, lo è sempre stato e lo sarà sempre di più. GUARDA IL VIDEO!
24 luglio 2023 - Si chiama "FS Treni Turistici Italiani" la nuova società nata con la missione di proporre un'offerta di servizi ferroviari espressamente pensati e calibrati per un turismo di qualità, sostenibile e attento a riscoprire le ricchezze del territorio italiano. Un turismo che possa vivere il viaggio in treno come un momento integrante della vacanza, elemento di qualità dell'esperienza turistica complessiva.
Associazioni DLF per Sportello Web di Ferservizi SpA: è attivo da tempo un servizio di ASSISTENZA da parte delle Associazioni DLF, diretto ai pensionati FS, al fine di ottenere ogni anno le Concessioni di Viaggio. In 55 sedi del Dopolavoro Ferroviario i dipendenti delle Ferrovie dello Stato in pensione, anziani e non attrezzati per il web, possono ricevere aiuto per rinnovare la CLC.
Giappone, dal 2 all’11 agosto 2023 - Grandi risultati per i portacolori del Gruppo Nuoto DLF Livorno ai Campionati Mondiali Master a Fukuoka in Giappone. Questi campionati si sono svolti su due impianti, il Marine Messe di Fukuoka, palcoscenico dei Campionati Mondiali Assoluti, e la Fukuoka Municipal Nishi Civic Pool.
Udine, fino all’8 ottobre 2023 - UDIN CALLING: reti e connessioni reali e virtuali da e verso il Friuli. La nuova rassegna di Espressione Est - Circolo di Studi Artistici e Sociali è stata inserita in UdinEstate 2023. “Giocando con le parole London Calling, abbiamo pensato ad una serie di reti e connessioni tra il Friuli e la città di Udine verso diverse zone dell’Europa e del mondo”. Una rassegna di poesia, pittura, musica, teatro, letture, incontri, mostre, corsi e altro ancora…
Ieri abbiamo visto il tuo concerto in tivù. Un Mephisto Waltz straordinario, davvero. Ci hai riempito il cuore di gioia, sei sempre più brava. Mia moglie ti manda i suoi più cari saluti, dice che le manchi molto. Pochi suonano Liszt come te. Lo hanno affermato anche il mio amico Raimond e sua moglie Petra, due che di musica ne capiscono, erano nostri ospiti.
Prima dell'introduzione del treno pendolino (ETR 450), il mezzo di punta delle FS era considerato l’ETR 300 (Settebello). Fu progettato e costruito in Italia dalla Società Ernesto Breda. Consegnato alle Ferrovie dello Stato nel 1952, rimase in servizio fino al 1992. Era composto da sette elementi con due cabine di guida. Ne furono costruiti solo tre convogli. Ovviamente, veniva utilizzato esclusivamente per treni rapidi.