In evidenza
Il Dopolavoro Ferroviario ha previsto l’erogazione, anche per l’anno 2022, di sussidi e liberalità per finalità istituzionali di carattere familiare, socio-assistenziale e formative in favore dei Ferrovieri in servizio/pensionati e delle loro famiglie, con l'aggiunta dei sussidi per la scuola primaria e per la scuola dell'infanzia.
Milano, mercoledì 13 aprile 2022 - Nell’Officina OML del Deposito locomotive di Milano Greco, Via Ernesto Breda, 149, si è svolta l’annuale cerimonia in ricordo dei Martiri di Greco. Il 13 aprile è stato dunque un giorno di triste memoria nel rievocare i fatti del luglio 1944, nello stesso tempo un giorno di festa perché possiamo celebrare la pace che, da allora, viviamo nel nostro Paese.
Cardedu, dal 3 al 5 giugno 2022 - Al Cala Luas Resort con DLF Cagliari! Il Cala Luas Resort**** di Cardedu, immerso in un ampio parco, si affaccia direttamente sul mare, tra meravigliose cale e spiagge bianche incontaminate e un entroterra di macchia mediterranea di rara bellezza. Situato nel cuore dell’Ogliastra, è la meta ideale per chi vuole rilassarsi e scoprire la Sardegna.
Martignaccio (UD), venerdì 13 maggio 2022, ore 20.30 - L’Associazione DLF Udine, in collaborazione con le associazioni e il Comune di Martignaccio, propone una serata “Sotto un cielo di stoffa”. Si tratta di un reading scenico, dal sottotitolo “Storie di donne afghane”, tratto dall’omonimo libro di Cristiana Cella. INGRESSO LIBERO, con mascherina ffp2. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al numero 335 8033622 (Claudio Gasparini).
Telgate (BG), 24 aprile 2022 - Quattro ori, un argento e due bronzi: la squadra del DLF Judo Alessandria, con sette medaglie, è la 'numero uno' nel sambo in Italia, la disciplina della difesa personale senza armi. E' stato il Palazzetto dello Sport di Telgate, in provincia di Bergamo, il teatro dei Campionati Italiani Assoluti di Sambo e contestualmente i Campionati Italiani Esordienti, questi ultimi alla prima edizione nella storia del sambo in Italia.
Civitavecchia, sabato 2 luglio 2022 - Associazione DLF Civitavecchia organizza una mostra fotografica e commemorativa che si prefigge lo scopo di rievocare e mantenere vivo il ricordo di quanto fondamentale sia stato il ruolo delle Ferrovie dello Stato nel trasporto marittimo, inteso come ponte di scambio culturale, commerciale, turistico tra il “continente” e la Sardegna, tra Civitavecchia e Golfo Aranci...
Correva silenzioso nella notte. Emozionava salire su un treno così lungo a quattordici anni, quando i viaggi non erano alla portata di tutti e molti non ne sentivano la necessità. L’espresso per Roma era pronto sul terzo binario alle 24.20, prima che le ore diventassero piccole. Il pantografo s’era sollevato silenziosamente in testa all’E646, modello innovativo anni '60 rispetto all'E636 del periodo fascista ancora in uso agli inizi degli anni '50 su quella tratta; aveva scintillato per l’impatto, entrando in collisione con la rete dei fili elettrici sovrastanti che ballonzolavano, frenati dalla tensione che si stabiliva.
Associazione DLF Sulmona-L’Aquila ha organizzato domenica 13 marzo 2022 per gli appassionati dei treni storici un bellissimo viaggio fino a Roccaraso, percorrendo il tratto abruzzese della Ferrovia dei Parchi, che collega Sulmona a Isernia. Inaugurata nel 1897, la ferrovia Sulmona-Isernia consentì il collegamento dagli Abruzzi verso il versante tirrenico e Napoli. Negli anni ‘80 del secolo scorso venne chiamata anche “La Transiberiana d’Italia”, perché soprattutto in inverno il paesaggio innevato che percorre fa immaginare di trovarsi in Siberia…