In evidenza
Il Dopolavoro Ferroviario ha previsto l’erogazione, anche per l’anno 2022, di sussidi e liberalità per finalità istituzionali di carattere familiare, socio-assistenziale e formative in favore dei Ferrovieri in servizio/pensionati e delle loro famiglie, con l'aggiunta dei sussidi per la scuola primaria e per la scuola dell'infanzia. GUARDA IL VIDEO!
In Puglia il Dopolavoro Ferroviario di Bari promuove il TRENO come mezzo di trasporto sostenibile con il progetto Scuola Ferrovia 2023 e sensibilizza gli studenti alla sua difesa con il progetto “Stop al Vandalismo”.
Roma, domenica 16 aprile 2023, ore 14.30 - Una gita con visita guidata proposta dall’Associazione DLF Roma per ammirare un tesoro artistico della Città Eterna: la sede del Gran Priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta sul colle Aventino, sito normalmente chiuso al pubblico. Ospita l'ambasciata del Sovrano Ordine di Malta presso la Repubblica Italiana e gode del diritto di extraterritorialità dal 1869.
Bologna, lunedì 27 febbraio 2023 - Consorzio Indaco e Cooperativa Sociale Società Dolce, insieme all’Associazione DLF Bologna, hanno inaugurato lunedì 27 febbraio 2023, alle ore 14.00, SPAZIO RONDINE, all’interno del Parco DLF "Ettore Bufalieri", nei locali dedicati alla nuova collocazione comunitaria, in Via Sebastiano Serlio 25/2, a Bologna.
Novi Ligure (AL), dal 17 al 19 marzo 2023 - L’ASD DLF NOVI SCACCHI ha organizzato il Campionato Provinciale di SCACCHI di Alessandria 2023 che si è svolto nei giorni 17, 18 e 19 marzo 2023. Il Candidato Maestro, Paolo Quirico, di Alessandria, è il nuovo Campione Provinciale 2023.
Milano, 6, 7 e 11 aprile 2023 - Hai ancora pochi giorni (fino a venerdì 31 marzo) per iscriverti ai campus di giovedì 6, venerdì 7 e martedì 11 aprile per ragazzi e ragazze da 6 a 10 anni, organizzati dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci in occasione della chiusura scolastica. Tante ore di divertimento ti aspettano con attività, giochi ed esperimenti. Potrai visitare il Museo attraverso ali, aerei e razzi, scoprire com'è cambiato il nostro modo di comunicare tra radio, telefoni e satelliti, partire per un viaggio avventuroso esplorando scialuppe, brigantini e transatlantici.
I due ragazzi erano vicini, seduti su un grosso sasso. In silenzio guardavano il panorama di fronte a loro. La luce era tersa, primaverile. A valle, il traffico scorreva producendo un brusio lontano. Era un bel momento. «Di certo non sono due reduci», disse Luciano. «Troppo giovani».
Associazione DLF Sulmona-L’Aquila ha organizzato domenica 13 marzo 2022 per gli appassionati dei treni storici un bellissimo viaggio fino a Roccaraso, percorrendo il tratto abruzzese della Ferrovia dei Parchi, che collega Sulmona a Isernia. Inaugurata nel 1897, la ferrovia Sulmona-Isernia consentì il collegamento dagli Abruzzi verso il versante tirrenico e Napoli. Negli anni ‘80 del secolo scorso venne chiamata anche “La Transiberiana d’Italia”, perché soprattutto in inverno il paesaggio innevato che percorre fa immaginare di trovarsi in Siberia…