In evidenza
Da quasi 100 anni il Dopolavoro Ferroviario promuove attività per il tempo libero dei propri soci: i ferrovieri, in servizio e in pensione, le loro famiglie e i non ferrovieri. WELFARE è un progetto del DLF che si affianca al Welfare Aziendale e lo integra a favore dei soci ferrovieri e dei loro familiari con un sostegno economico alla nascita di figli, alla formazione scolastica e culturale o alla presenza di handicap, al costo di 12 €/anno.
Con il progetto Scuola Ferrovia il DLF intende divulgare nella scuola la conoscenza della ferrovia italiana, attraverso un rapporto costante e permanente con il mondo dei giovani.
Roma, sabato 24 aprile 2021, ore 16 - Passeggiata dedicata ai grandi protagonisti dell'arte e dell'architettura del Seicento: Caravaggio, Domenichino, Borromini e Bernini. Un avvincente percorso storico artistico e culturale nel quale ammireremo i capolavori prodotti a Roma dai grandi geni del Seicento.
8 marzo 2021 - Da La Cicala, periodico di informazione dell’Associazione DLF Ancona, una anzi sei testimonianze dalle donne che nel Dopolavoro Ferroviario sono state elette nelle sedi territoriali alla carica di Presidente. L’intervista è stata ideata e curata da Tina Rubino, Presidente del DLF Ancona.
Uno Speciale di Meridiani Montagne in uscita martedì 13 aprile 2021 celebra, in anteprima, la nascita del Sentiero Italia CAI. Una storia italiana lunga e bellissima, nata agli inizi degli anni Ottanta dalla visione sognatrice di un gruppo di camminatori esperti, che ha purtroppo rischiato di finire nel dimenticatoio. A "salvarla" i soci e i volontari del Club alpino italiano che, come per le migliori invenzioni, si sono prodigati per trasformare un'eccezionale idea in un patrimonio collettivo da lasciare alle generazioni future.
Giovedì 15 aprile 2021, alle ore 21, sulla piattaforma Zoom, è prevista la settima replica di una iniziativa che ha ottenuto un grandissimo successo. Si tratta della VISITA GUIDATA ONLINE alla mostra “Van Gogh. I colori della vita”, condotta direttamente da Marco Goldin. Prorogata la grande mostra padovana “Van Gogh. I colori della vita” almeno fino a domenica 6 giugno.
Alcuni anni fa, ho conosciuto in stazione una coppia studenti che frequentavano l’Università di Milano Bicocca: arrivavano con il treno alla Stazione di Milano Greco-Pirelli e raggiungevano le loro Facoltà. Terminate le ore di studio, si ritrovavano in stazione per prendere il treno e tornare ognuno alla propria residenza, che in questo caso era la cittadina di Carnate Brianza. Due studenti universitari, pendolari come tanti altri, che giornalmente affollavano la Stazione di Milano Greco-Pirelli.
Venerdì, 5 marzo 2021, ore 15.30, in videoconferenza web - “I 170 anni della Torino-Genova, la prima ferrovia commerciale d’Italia”: è il titolo del primo WEBINAR (seminario online), in programma il 5 marzo, organizzato dal Comitato promotore per le celebrazioni per il 170 anni della linea ferroviaria Torino-Genova, nato all'interno della Fondazione Slala - Sistema logistico del nord-ovest d'Italia