“L’amico del popolo”, 27 dicembre 2020

L'amico del popolo
Grandezza Carattere

L’amico del popolo”, spazio politico di idee libere, di arte e di spettacolo. Anno IV. La rubrica ospita il giornale quotidiano dell’amico veronese Ugo Brusaporco, destinato a coloro che hanno a cuore la cultura. Un po’ per celia e un po’ per non morir...

Un film al giorno

PETER PAN (US, 1924), regia di Herbert Brenon. Prodotto da Famous Players-Lasky. Sceneggiatura: Willis Goldbeck, J.M. Barrie. Soggetto: “Peter and Wendy” di J.M. Barrie. Fotografia: James Wong Howe.
Cast: Betty Bronson as Peter Pan. Ernest Torrence as Captain Hook. Mary Brian as Wendy Darling. Jack Murphy as John Darling. Philippe De Lacy as Michael Darling. Virginia Brown Faire as Tinker Bell. George Ali as Nana the dog and Crocodile. Esther Ralston as Mrs. Darling. Cyril Chadwick as Mr. Darling, Anna May Wong as Tiger Lily. Maurice Murphy as Tootles. Mickey McBan as Slightly. George Crane Jr. as Curly. Winston Doty as 1st Twin. Weston Doty as 2nd Twin. Terence McMillan as Nibs. Louis Morrison as Gentleman Starkey. Edward Kipling as Smee. Robert Milasch as Kelt.

“Da un soggetto teatrale del 1905, scritto da J.M. Barrie, lo spettacolare film fantastico sul ragazzo (venuto dalla Terra-che-non-c'è) che si rifiuta di crescere. Uno dei pochi film "eccentrici" di successo nel periodo muto, con tanto di cattivi senza redenzione, effetti speciali strabilianti per l'epoca e un'interpretazione deliberatamente stilizzata da parte di Betty Bronson nel ruolo del protagonista. Il nuovo restauro dall'unica copia completa in nitrato sopravvissuta è stato realizzato con la collaborazione della Walt Disney Company.

(PC in www.mymovies.it)

 

“Era il 1924 e Herbert Brenon si apprestava a girare uno dei suoi film più famosi: Peter Pan. Prendendo spunto dal celebre racconto di James M. Barrie, il regista ci regala una bella trasposizione che influenzerà grandemente quelle successive. Per svolgere il ruolo del protagonista, venne scelta, come per il nostro Gian Burrasca, una giovane ragazza, Betty Bronson, che avrà una breve ma fortunata carriera nei due anni successivi recitando nuovamente per Brenon in A Kiss for Cinderella e per Niblo in Ben-Hur. Il risultato è un film scanzonato, per certi aspetti infantile, ma che colpisce per le numerose trovate e per gli effetti speciali: basti pensare alle miniature, gli effetti di luce per Campanellino, o la realizzazione del volo dei personaggi.

Peter Pan (Betty Bronson) si introduce assieme alla fatina Campanellino (Virginia Brown Faire) all’interno della casa dei Darling alla ricerca della sua ombra perduta. Qui fa la conoscenza di Wendy (Mary Brian), John (Jack Murphy) e Micheal (Philippe deLacy) con i quali partirà per l’Isola che non c’è. Nell’isola fanno amicizia con i bambini smarriti ma dovranno anche fare i conti con il terribile Capitano James Hook (Ernest Torrence) e la sua ciurma di pirati. Il lieto fine è ovviamente scontato. Tra risate e avventure, ecco profilarsi un film adatto ai più piccoli con toni irriverenti e delicati. Nonostante non sia un capolavoro, Brenon ci regala delle immagini stupende e dei giochi di ombre ammirevoli. Gli attori, tra cui alcuni bambini, danno un tocco in più al risultato finale. Ottima l’interpretazione della protagonista, che ha saputo immortalare un Peter Pan rimasto indelebilmente nell’immaginario collettivo. Allo stesso modo appare molto buona la recitazione dei tre fratelli Darling, tra cui spicca Mary Brian (che abbiamo già trovato in Beau Geste), che dimostra di essere una Wendy perfetta. La pellicola, con temi seppia e blu, è stata di recente restaurata e distribuita in Italia dalla Dcult e in edicola dalla Ermitage.”

(In emutofu.com)

27 dicembre 1904: la commedia Peter Pan, di James Barrie, debutta al Duke of York's Theatre di Londra

 

Regia di Maurizio Colombi

Cast
Peter Pan: Massimiliano Pironti
Wendy: Martha Rossi
Capitano Uncino/ Agenore: Nicolas Tenerani
Michael: Nikolas lucchini
John: Daniele Carta Mantiglia
Spugna: Ugo Conti
Giglio Tigrato/ Zia Lucy: Loredana Fadda
Miss Darling/ Esamble: Valentina Corrao
Pennino/ Esamble: Beatrice Mondin
Bombolone/ Esamble: Marta Gimigliano
Pochino/ Esamble: Valentina Facchetti
Gemelli/ Esamble: Erika Arosio e Pamela Buggiani.
Esample: Pierpaolo Lisca, Simone Comita, Giorgio Colnaghi, Francesco De Luca, Filippo Randisi, Paulo De Lucca, Simona Mottura, Francesca Ledda, Stefano Corrias.
Canzoni: Edoardo Bennato

Registrazione effettuata nel 2009 al Teatro degli Arcimboldi, Milano.

 

Una poesia al giorno

La plovisine (La pioggerella), di Pietro Zorutti

Plovisine minudine,
lizerine,
tu vens-jù cussì cidine
senze tons e senze lamps
e tu dâs di bevi ai ciamps!

Plovisine fine fine
lizerine,
bagne bagne un freghenin
l’ort del pùar contadin:
senze te nol mene nuje;
bagne bagne chê latuje,
bagne bagne chel radric
fin cumò tignûz a stic;
bagne l’ort del pùar omp,
bagne il cjamp del galantomp.

Plovisine minudine
sta lontan da chel zardin
impastât cul mussulin.
Là i zacins e i tulipans,
cun chê àrie di sovrans,
son sborfâz sere e matine:
no àn bisugne del to umôr
za che ur baste il sborfadôr.

Pes cjarandis, pe campagne,
plovisine, bagne bagne;
‘e ti spiete la viole
ch’è à patît un pôc di sut:
si rafrescje, si console
a sintî chel umidut:
vergjnele de taviele
senze il fum de l’ambizion,
je modeste simpri e biele
là tra il ruscli e l’urtizzon.

Plovisine lizerine,
ven cun me da un’altre bande:
une biele Tortorele
‘e ti brame, ‘e ti domande.

Vèle vèle chê ninine,
chê ninine benedete,
ch’e saltuzze, ch’e svolete
fin ch’e rive su la cime
di chel pôl par jéssi prime
a vignîti a saludâ:
plovisine, ècole ca!

Cjale cjale ce ch’e bale!
si becole, si spacole,
côr al nît, ‘e torne, ‘e svole,
stuarz il cjâf cun tante grazie:
plovisine, ti ringràzie.

Plovisine benedete,
vin bisugne del to umôr;
pal to umôr la tiare tete,
la nature va in amôr.

Cjale il Gri che in cape nere
met il cjâf fûr de buchere
e sot vôs al si dispon
a cjatâ l’ intonazion.
Là in chel folt, sun chel rojùz,
strissinît il Rusignûl
si tormente, si lamente
che la biele no lu ûl.

Svole in alt la Lodulute,
chê cocute,
de Calandre in compagnìe;
spant pal cîl un’ armonie
e co sint la gole arside
strenz lis alis, plombe abàs,
e si bagna la pivide
e pal prât fâs quatri pàs.

Imburide la Zisile
va in zitât, ‘e torne in vile,
intrigade chè no sa
dulà mai ch’e à di njiâ.

Plovisine benedete,
vin bisugne del to umôr;
pal to umôr la tiare tete,
la nature va in amôr.

Su la cime di chel olm
sint la Dorde ce ch’e zorne!
Ve’ la Pàssare dal colm
che a saltèz va su la gorne,
e piardinsi in comarèz
la finìs cun tun petèz.

In tal miez di chel sfuejàt
je la Razze cul Razzàt:
a’ cjacàrin, si svuatàrin,
van sot aghe, tòrnin -fûr,
di morbin si dàn daûr.

La campagne à muse gnove!
dîs el Jeur, e fûr de cove
al si spache la pilizze;
ogni tant l’orele al spizze,
vie pal troi, su pal rivâl
saltuzzant e musicjant;
po al si scrofe tel fossâl...
Plui nol svinte, nol nevèe:
al ûl meti-sù famèe.
Il Pastôr, la Pastorele
van cjantant la falulele
seneôs di olêsi ben,
àn bisugne di fâ dassen.

Plovisine fine fine,
plovisine benedetee,
vin bisugne del to umôr;
pal to umôr la tiare tete,
la nature va in amôr.

Primevere morbinôse
cul cjapiel colôr di rôse
côr pai prâz e per cjarandis,
viarz el bòcul, slargje il flôr,
fâs mazzèz e tiès ghirlandis,
pe coline e pe planure
‘e sparnizze la verdure,
‘e sparnizze il bon odôr.

Cenonè, dal orient
bavesele inozentine
‘e svintùle la coline;
tun moment ‘e rive al plan,
‘e scorsizze pe taviele:
plovisine, vèle, vèle!

La montagne si serene,
il soreli al va a durmî;
salte fûr la Lune Plene,
ven la gnot e mûr il dî;
e in chest tant la bavesele
‘ scorsizze pe taviele;
plovisine, vèle, vèle!
Vèle! Vèle che ti pije:
plovisine, scjampe-vie!

Plovisine fine fine,
lizerine,
torne prest, torne a cjatânus,
plovisine, marcomandi,
torne prest a rinfrescjânus.
Plovisine, mandi! mandi!

 

Pietro Zorutti (Pieri Çorut), nato a Lonzano del Collio il 27 dicembre 1792, morto a Udine il 23 febbraio 1867, fu un poeta italiano.

La sua fama è dovuta soprattutto alla pubblicazione ogni anno dal 1821 al 1867 degli almanacchi lunari (Strolics, in friulano) dove riportava le sue composizioni poetiche in lingua friulana, di solito di soggetto naturalistico od ironico.
La sua poesia più famosa rimane Plovisine, scritta nel 1831; Zorutti è sempre stato considerato come il miglior raffiguratore letterario della vita della gente friulana e per questo è uno dei poeti friulani più conosciuti ed imitati; i suoi componimenti partivano da un'ambientazione pre-romantica, perché Zorutti era affascinato dai poeti del romanticismo e questo gli valse da un lato l'elogio di letterati come Tommaseo e Carducci, dall'altro l'aspra critica degli esponenti della nuova poesia friulana del secondo dopoguerra, fra cui Pier Paolo Pasolini che lo considerava uno scrittore vecchio ed incapace di un proprio carattere poetico; un'altra critica che gli è stata rivolta è stata quella di aver sempre considerato il friulano una lingua di basso livello, buona solo per piccole cose. Fu anche criticato da Ugo Pellis per aver dedicato un'opera "Il bon pari", all'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe, che in quell'epoca, subito dopo la fine della Grande Guerra, era considerato dai nazionalisti italiani una persona da cancellare dalla storia del Friuli.

Il suo merito più grande è probabilmente quello di aver tolto dai campi la lingua usata da Ermes di Colloredo e di aver fatto diventare la lingua friulana più letteraria.”

(In wikipedia.org)

 

“Pietro Zorutti nacque a Lonzano del Collio, sulle rive del Judrio, nell’odierno comune di Dolegna del Collio in provincia di Gorizia, il 27 dicembre 1792. Figlio di Ettore e di Giacinta Bonini, apparteneva ad una famiglia di lignaggio nobile che aveva sul finire del Settecento ancora un cospicuo patrimonio, annoverando tra i suoi membri, oltre a prudenti amministratori, anche alcune figure di avventurieri e personalità piuttosto rissose. Il padre Ettore non era però quel che si dice un abile gestore di queste sostanze, complici anche le turbolenze politiche dell’epoca, e fu costretto a vendere gran parte delle proprietà. Cresciuto nella tanquillissima Lonzano, Pietro Zorutti ebbe come primo precettore il cappellano locale, fino a quando, nel 1801, venne inviato al collegio dei Padri Somaschi di Cividale del Friuli, dove rimase fino al 1808. Quindi si trasferì al liceo di Udine, per proseguire gli studi, che però abbandonò nel 1810. Non è chiaro se la causa fosse lo scarso profitto o l’aggravarsi del dissesto finanziario del padre.

Decise di impiegarsi allora come alunno presso la pretura dipartimentale, dove rimase altri due anni, fino alla chiamata alle armi. Venne inviato a prestare servizio militare a Verona e Milano, nelle file del generale Beauharnais.
Grazie all’interessarsi della madre, dopo sei mesi Zorutti ottenne l’esenzione dal servizio e, nel maggio del 1813, venne congedato. La rovina economica portò alla vendita della tenuta di Lonzano, composta da 300 campi e sette case, e della casa di Cividale, riuscendo a serbare solo la tenuta di Bolzano a San Giovanni al Natisone, pur gravata da debiti.

Con la ristrutturazione amministrativa, promossa dagli austriaci, venne assunto come commesso sussidiario presso l’intendenza di finanza di Udine. Nel 1817, dopo la morte del padre, Pietro sposò Lucia Campanili di Cordovado, trasferendosi così con la moglie, la madre e la sorella Carolina, definitivamente a Udine. Presero abitazione in una modesta casetta nella contrada detta dello Spagnuolo, laterale di Via Mantica, che attualmente porta il nome del poeta. Allora, una zona piuttosto malfamata della città.

Il Friuli, nei tre-quattro anni precedenti era stato provato da una notevole carestia, che però terminò con l’abbondante raccolto dell’autunno del ’17. Questo comportò un miglioramento delle condizioni economiche della città, che unite alla promozione per lo Zorutti a “cancellista” migliorarono le condizioni economiche della famiglia.
Trascinato da questo spirito cittadino di euforia, comincia uno spensierato periodo che porta il poeta a dimenticare gli affanni precedenti e a vivere la città in maniera gioiosa, partecipe di allegre brigate e assiduo protagonista nelle osterie udinesi, facendosi notare anche per la sua intraprendenza galante.

Fu in questo clima che, nel 1821, lo Zorutti ha l’ispirazione di scrivere dei versi, a fronte di precedenti scarse e trascurabilissime composizioni.
E la forma sarà quella di un almanacco. Nasce così lo Stroligh Furlan (l’Astrologo Friulano), sede di scritti di tipo satirico, sentimentale, poetico a sfondo agreste, che nel clima del momento venne favorevolmente accolto.
Continuerà negli anni seguenti ad essere pubblicato con cadenza diversa, tra il triennale degli inizi fino all’annuale del periodo tra il 1854 e il 1862. L’ultimo uscirà nel 1866, l’anno prima della morte di Zorutti, per un totale di 23 numeri.
Questi almanacchi accoglieranno gran parte della sua copiosissima produzione, creando un rapporto continuativo con il pubblico che porterà ad una larga diffusione e popolarità dello Stroligh, fino a far divenire Pietro Zorutti il poeta del Friuli per antonomasia.

Lodato dal Tommaseo e dal Carducci, questo modello assai ripetitivo sarà però giudicato severamente e indicato come suo limite dagli intellettuali Friulani del Novecento, tra cui Pasolini e Pellis. Venne da quest’ultimo criticato anche per un componimento intitolato “Il bon Pari”, il buon Padre, inserito in una raccolta di scritti in tutte le lingue dell’Impero Austriaco e dedicato all'imperatore Francesco Giuseppe. Il Pellis però forse non considera che essendo un già famoso scrittore friulano e in più dipendente pubblico, lo Zorutti poteva difficilmente rifiutare.

Del 1831 la sua poesia più famosa, com’è considerata Plovisine (Pioggerellina). “Quant’è bella” dirà il Carducci.
La freschezza e la spontaneità del primi numeri, che fecero breccia nel tessuto borghese e cittadino, segno della spensieratezza di quel periodo, si fecero con passare del tempo più satirici e moraleggianti, venati da una certa amarezza.
Infatti, gli anni maturi dello Zorutti furono segnati da una serie di eventi negativi, come la morte della madre, varie malattie sue e dei familiari, la perdita della rendita della campagna di Bolzano. In aggiunta le molte difficoltà nell’educazione e nel rapporto personale con il figlio Ettore, di carattere molto diverso dal suo, che era studente di medicina prima a Padova e poi a Vienna.
Solo l’aspetto della proprietà linguistica pare crescere con il seguire dei numeri dell’almanacco, che per il resto soffrono nella qualità dei versi, perché composti forzatamente, con tempi dettati dalle crescenti necessità economiche. Non fa mistero infatti l’autore, che il bisogno lo spinge a pubblicare i nuovi numeri.
D’altro canto, negli anni vicini al 1848, visto il clima politico, a cui il poeta non partecipava minimamente, l’attenzione del friulani non era certo orientata verso la comicità e le facezie di Zorutti, che vennero anzi accolte con una certa freddezza.

Nel 1854, viene collocato a riposo, accingendosi ad affrontare una vecchiaia con i primi acciacchi. Nel 1861 muore il figlio Ettore, che era medico a Venezia. Zorutti deve provvedere così anche alla vedova, una popolana sposata in segreto o contro il parere dei genitori, e i quattro figli, tutti sotto i dieci anni.
Artrite, convulsioni, altri malanni, spingono Zorutti ad essere più solitario e scontroso. Alla sempre maggior fatica nel vendere l’almanacco, si aggiungono nel 1866 la scomparsa della sorella Carolina e della moglie Lucia.
La sua solitudine, però, col dileguarsi degli amici occasionali dei tempi felici e la dipartita di quelli sinceri, durò poco: il 23 febbraio 1867 Pietro Zorutti muore e verrà sepolto a Udine.

Lo spirito e l’opera di Zorutti sono contraddistinti dalla ricerca dello scherzo, del divertimento, più che da una ricerca poetica vera e propria. Traduce in versi il suo essere macchietta cittadina, comparata ad altre figure simili che popolano e animano la città e la campagna.
Un aneddoto simpatico su questa vocazione, e che ci dà anche un aiuto per capire le difficoltà economiche in cui versava il nostro, ce lo fornisce Chino Ermacora nel suo splendido “Vino all’ombra”. Racconta che una sera d’estate, alla trattoria della Paolate, che era posta all’incrocio tra via Liruti e vicolo Agricola, in un edificio ormai demolito, arrivò Pietro Zorutti coperto come se fosse pieno inverno. Alla domanda se fosse diventato matto, Zorutti rispose che in quei giorni si presentava ormai quotidianamente all’ora di pranzo dal parroco del vicino santuario della Madonna delle Grazie. Questi lo sfamava con zucchine: lesse, in padella e nella minestra. Sempre zucchine, affermando che erano un rinfrescante ideale. E allora si era vestito così... per evitare un raffreddore! Questo ci dà l’idea di quale fosse il suo spirito, bel lontano dal severo letterato. Il sicuro merito di questa figura letteraria è comunque la scelta del Friulano come lingua poetica. Egli stesso si definisce come il secondo tentativo della musa sul Parnaso friulano, dopo cioè Ermes di Colloredo.
Anche se effettivamente la ricerca nella proprietà linguistica è limitata, intorbidita spesso da italianismi e venetismi. Dirà il Marchetti: “Non erano certo le possibilità o la materia che gli facessero difetto: era il ‘limae labor’ che gli pesava”. Farà meglio linguisticamente Caterina Percoto, che però si inserisce comunque in un solco già tracciato dallo Zorutti.

Il 1821 è un anno posto in un agitato periodo storico, che vede il Friuli passare di mano in mano, dai Veneziani ai Francesi, agli Austriaci. In un tempo in cui si assiste ai primi moti rivoluzionari europei in cui i popoli cercano una propria autonomia ed identità.
In questo anno, lo Stroligh Furlan, con tutti i limiti sopra ricordati, si rivolge al popolo friulano nella sua stessa lingua, contribuendo, con un Italia e una lingua italiana ancora da costruire, a far prendere al Friuli coscienza di se stesso.”

(In www.viaggioinfriuliveneziagiulia.it)

 

Un fatto al giorno

27 dicembre 1978: la Spagna diventa una democrazia dopo 40 anni di dittatura fascista.

“Il 27 dicembre del 1978, esattamente 41 anni fa, viene promulgata la Costituzione spagnola, che entra in vigore due giorni dopo. Si conclude così il processo storico conosciuto come “Transición española”, che trasforma il regime franchista in una monarchia parlamentare. Il percorso inizia il 20 novembre del 1975 con la morte del generale Francisco Franco, dittatore salito al potere nel 1939, alla fine della guerra civile. Appena 48 ore dopo la scomparsa del Caudillo, Juan Carlos I viene proclamato re di Spagna e otto mesi dopo, nel luglio del 1976, si forma un governo presieduto da Adolfo Suárez González. Nell’ottobre dello stesso anno, il nuovo esecutivo presenta un progetto di legge per la riforma della politica che viene poi approvato dalle Camere e sottoposto a referendum nel 1977.
In seguito, un Regio decreto modifica il procedimento per l’elezione delle Camere e il 15 giugno 1977 si tengono in Spagna le prime elezioni libere dal febbraio del 1936 (anno d’inizio della guerra civile). A quel punto, le nuove Camere prendono l’iniziativa di redigere una nuova Costituzione, una possibilità introdotta con la precedente riforma politica. Dopo un’elaborazione piuttosto complessa, il testo definitivo viene ratificato dal popolo spagnolo con il referendum del 6 dicembre 1978. La promulgazione avviene il 27 dicembre e l’entrata in vigore il 29 (non il 28, perché è il giorno della festa dei Santi Innocenti, tradizionalmente dedicata agli scherzi).
In seguito, la Costituzione spagnola viene modificata due volte: per estendere ai cittadini dell’Unione europea i diritti elettorali (attivi e passivi) nelle elezioni locali e per introdurre il principio del pareggio di bilancio.”

(In www.firstonline.info)

“La morte del dittatore, il Generale Francisco Franco, avvenuta il 20 novembre 1975, rese possibile la proclamazione, il 22 novembre, di Juan Carlos I di Spagna come Re, e poco dopo, nel luglio del 1976, la formazione di un Governo presieduto da Adolfo Suárez González, e designato secondo la legislazione vigente. Il Governo inviò alle Camere nell'ottobre 1976, un progetto di Legge per la Riforma politica, che fu approvato dalle Camere e poi sottoposto a referendum secondo tutti i requisiti previsti dalle Leyes Fundamentales franchiste (Leggi Fondamentali dello Stato).
Questa Legge per la Riforma politica spagnola del 1977 supponeva una notevole alterazione delle leggi fondamentali; pur senza introdurre essa stessa un sistema democratico-costituzionale rendeva possibile la creazione di questo, derogando, così, il regime franchista. La legge si inseriva formalmente nell'ordinamento vigente (la sua disposizione finale la definiva espressamente come Legge fondamentale), ma differiva radicalmente nel suo spirito da questo ordinamento in quanto:

  • riconosceva i diritti fondamentali dell'uomo come inviolabili (articolo 1);
  • conferiva la potestà legislativa esclusiva alla rappresentanza popolare (articolo 2);
  • prevedeva un sistema elettorale ispirato ai principi democratici e di rappresentanza proporzionale.

In seguito il Regio decreto legge 20/1977 regolò il procedimento per l'elezione delle Camere, elezione che si portò a termine il 15 giugno 1977, con le prime elezioni libere dal febbraio 1936.
Uno degli obiettivi prioritari delle Camere fu la redazione di una Costituzione. La Legge di Riforma politica prevedeva la possibilità che l'iniziativa di riforma costituzionale fosse presa dal Governo o dal Congreso de los Diputados (Congresso dei deputati) e fu scelta questa seconda opzione.

La Comisión de Asuntos Constitucionales y Libertades Públicas (commissione riguardo alla Costituzione e le libertà pubbliche) del Congresso nominò una Sottocommissione di sette deputati che elaborò una bozza di Costituzione. La bozza venne discussa nell'ambito della Commissione e, posteriormente, fu discussa e approvata dal Congresso. In seguito si procedette all'esame da parte della Comisión Constitucional del Senado (Senato) e dell'assemblea plenaria dell'organo.

La discrepanza tra il testo approvato dal Congresso e quello approvato dal Senato rese necessario l'intervento di una commissione mista, Congresso-Senato, costituita da sette parlamentari, che elaborò un testo definitivo. Questo fu votato e approvato dalle due Camere riunite il 31 ottobre. Sottoposto a referendum, che lo ratificò il 6 dicembre 1978 con l'87,78% dei votanti, fu promulgato il 27 dello stesso mese dal Re e pubblicato nel BOE (Bollettino Ufficiale Spagnolo) il 29 dicembre (si evitò il giorno 28 poiché coincideva con la festa dei Santi Innocenti, tradizionalmente dedicato agli scherzi). Da allora il giorno 6 dicembre costituisce in Spagna un giorno di festa nazionale, il Día de la Constitución. …

Parte dogmatica
In questa parte è contenuta una dichiarazione dei principî che indicano e incorporano i valori imperanti nella società che la promulga. Nella Costituzione spagnola la parte dogmatica è costituita da:

  • Preambolo
  • Titolo preliminare (articoli da 1 a 9)
  • Titolo I, denominato «De los derechos y deberes fundamentales» (Dei diritti e doveri fondamentali) (articoli da 10 a 55).

Nella parte dogmatica sono contenuti i principali diritti costituzionali dei cittadini spagnoli. A sua volta il Titolo preliminare contiene i Princìpi costituzionali che determinano la configurazione dello Stato e i suoi segni di identità.
La sovranità si fa risiedere nel popolo spagnolo, ma la polemica lettera dell'articolo 2 (che, sancendo l'indissolubile unità e indivisibilità della nazione spagnola, include il diritto all'autonomia delle nazionalità e delle regioni che integrano la nazione spagnola) è sempre stata fonte di contrasti per la ambiguità della sua redazione che, sebbene permise di ottenere il consenso necessario per la sua approvazione, ha dato luogo a molteplici interpretazioni. …”

(Articolo completo in wikipedia.org)

 

Una frase al giorno

“Until my eighteenth year,” she stated, “I never wrote anything. Then one day a volume of ‘Ireland’s Library,’ issued from ‘The Nation’ office by Mr. Duffy, happened to come my way. I read it eagerly, and my patriotism was enkindled. Until then,” she continued, “I was quite indifferent to the national movement, and if I thought about it at all, I probably had a very bad opinion of the leaders. For my family was Protestant and Conservative, and there was no social intercourse between them and the Catholics and Nationalists. But once I had caught the national spirit the literature of Irish songs and sufferings had an enthralling interest for me. Then it was that I discovered that I could write poetry. In sending my verses to the editor of ‘The Nation’ I dared not have my name published, so I signed them ‘Speranza’, and my letters ‘John Fanshawe Ellis’, instead of ‘Jane Francesca Elgee.’

(“Fino al mio diciottesimo anno non ho mai scritto nulla. Poi un giorno mi sono ritrovata pubblicata in un volume della Biblioteca d'Irlanda, pubblicato dall'ufficio di Mr. Duffy, L'ho letto con impazienza e il mio patriottismo si è acceso. Fino ad allora ero abbastanza indifferente al movimento nazionalista e, se ci ho pensato, probabilmente era perché avevo una pessima opinione dei leader. Questo perché la mia famiglia era di protestanti e conservatori e non c'era alcun rapporto sociale tra loro e i cattolici e nazionalisti. Ma una volta che colsi lo spirito nazionale, la letteratura delle canzoni e le sofferenze irlandesi ebbero per me un interesse coinvolgente. Poi scoprì che potevo scrivere poesie. Nell'inviare i miei versi all'editore di The Nation non ho osato far pubblicare il mio nome, così li ho firmati 'Speranza', e le mie lettere John Fanshawe Ellis, invece di Jane Francesca Elgee.”)

(Jane Francesca Agnes Elgee, anche nota come Jane Francesca Agnes, Lady Wilde, nata a Wexford il 27 dicembre 1821, morta a Londra il 3 febbraio 1896, poetessa e scrittrice irlandese)

 

 

Jane Francesca Elgee nacque il 27 dicembre 1821 a Wexford in Irlanda da Charles Elgee e Sarah Kingsbury. Jane Francesca Elgee aderì al movimento nazionalista; sposò Sir William Wilde il 12 novembre 1851 e fu la madre di Oscar Wilde.
Lady Wilde, che era nipote di Charles Maturin (aveva sposato la zia di Lady Wilde, Henrietta Kingsbury), scrisse per il Young Ireland movement del 1840, pubblicando poemi sul The Nation sotto lo pseudonimo di Speranza. La sua opera comprende per lo più scritti a favore della causa irlandese di indipendenza e ovviamente contro l'Inghilterra; fu persino soprannominata “Speranza della Nazione”.
Quando Speranza scrisse un invito agli irlandesi a prendere le armi contro gli inglesi, era suo redattore Charles Gavan Duffy. Quando lo scritto cominciò a circolare, le autorità inglesi convocarono l'editore al Castello di Dublino e cercarono di obbligarlo a confessare il vero nome dell'autore del libello; più volte Lady Wilde si alzò in piedi e dichiarò la sua colpevolezza, ma fu ignorata.”

(In wikipedia.org)

“Quasi nessuno è a conoscenza di una figura che contribuì fortemente alla formazione del noto scrittore irlandese Oscar Wilde, autore del celebre romanzo “Il ritratto di Dorian Gray”. Jane Francesca Elgee, questo il suo nome originale, fu poi ribattezzata Lady Speranza, essendo quest’ultimo lo pseudonimo con cui pubblicava le sue poesie e i suoi articoli.

Nata a Wexford, contea irlandese, nel 1821 e celebre scrittrice sin dalla più tenera età, Jane Elgee fondò a Dublino un circolo letterario, presso la sua stessa casa, a Merrion Square, a Dublino, tuttora visitabile, di fronte alla quale è possibile trovare la statua di Oscar Wilde, all’interno di un giardino della famosa piazza. La sua carriera letteraria fu fonte di ispirazione per il figlio Oscar, che la imitò in ogni maniera, perfino nel tono di voce, e il suo impegno all’interno del movimento nazionalista, in funzione anti-britannica, le valse l’etichetta di ribelle irredentista e le causò non pochi problemi.

Era il 1842 quando la rivista The Nation fu fondata dall’editore Charles Gavan Duffy, insieme al suo collega Thomas Davis, e Jane Wilde fu una delle autrici più prolifiche del giornale, per il quale si firmava, come già detto, “Speranza”, sostenendo l’esigenza di un ritorno dell’Irlanda all’autogoverno e l’abrogazione dell’Act of Union del 1800. Quest’ultimo, in pratica, prevedeva l’unificazione del Regno di Gran Bretagna con quello d’Irlanda, cosa che gli indipendentisti irlandesi consideravano inaccettabile, considerato il passato di schiavitù e sofferenza a cui erano stati costretti da parte degli inglesi.

Le due pubblicazioni più scomode e celebri che Lady Speranza scrisse per The Nation furono il poema “The brothers”, che fu poi trasposto in una famosa ballata popolare irlandese, e Jacta Alea Est (The Die is Cast), entrambi a favore della rivolta e della lotta armata contro il governo inglese. A causa degli scritti pubblicati dalla rivista, fu istituito un processo, che vide l’arresto di Charles Gavan Duffy, il quale negò di esser l’autore dei pezzi. A quel punto, Jane Wilde non ebbe paura ad assumersi le sue responsabilità ideologiche, così, alzandosi, di fronte alla corte, ammise di aver firmato lei gli articoli. Tuttavia, il giudice sembrò non dare credito alla sua asserzione, probabilmente perché nessuno si aspettava che una donna potesse essere capace di una tale penna e una tale veemenza. Così, Jane uscì indenne dal processo e riprese a scrivere per The Nation nel 1848, mentre Duffy fu costretto alla prigione (dal 1846 al 1849), perché sospettato di aver pianificato un’insurrezione contro il governo.

Jane, oltre a collaborare per i giornali, iniziò a lavorare alla traduzione, in lingua inglese, di celebri romanzi internazionali, come Sidonia the Sorceress di William Mannheim e The Glacier Land di Alexandre Dumas; scrisse anche molti testi di stampo femminista, in accordo con il clima sociale e politico dell’epoca.

Nel 1851, Jane sposò il chirurgo e scrittore Sir William Wilde, che era considerato uno dei migliori oftalmologi di Dublino. Sicuramente, l’enorme cultura dell’uomo ebbe un grande ascendente su Jane, la quale era attratta e affascinata anche dai racconti di viaggi dell’uomo, che durante gli anni venti aveva visitato il Medio Oriente. Così, nel 1852 nacque il loro primo figlio, che prese il nome del padre, abbreviato poi in Willie; nel 1854 nacque Oscar, mentre, nel 1856, la loro terzogenita, Isola.

Una vita piacevole e ricca di cultura, quella della famiglia Wilde, che molto segnò anche la formazione del giovane Oscar, che prendeva parte ai salotti letterari di sua madre, traendone spunti per le sue fiabe e le sue poesie. Nel 1864 Lady Speranza vide pubblicato il suo primo libro di poesie. Purtroppo, però, in quello stesso anno, la donna finì in tribunale, a causa di una faccenda poco piacevole: Mary Travers, una giovane paziente di suo marito, aveva denunciato Sir William di aver abusato di lei, durante una visita all’orecchio durante la quale sarebbe stata da lui anestetizzata.

Tra le accuse della Travers, vi era anche quella di complicità di Jane Wilde nei confronti del marito, nell’irretire la ragazza in casa loro, attraverso inviti e incontri che ebbero come esito lo stupro. La stabilità interiore di Sir William, da quel momento, iniziò a vacillare, e l’uomo non si riprese mai completamente dal trauma che seguì le accuse ricevute, soprattutto perché, un giorno, Mary Travers si presentò nel suo studio e sorseggiò, di fronte a lui, una intera bottiglia di laudano, rischiando l’overdose e fu Sir William stesso a soccorrerla, portandola in farmacia.

Successivamente, Mary tentò ancora di incastrare William, inviandogli diverse lettere passionali, e quando egli, nel 1864, fu insignito per i suoi meriti in ambito medico, la Travers scrisse un pamphlet dal titolo Florence Boyle price, in cui raccontava la storia di una giovane donna abusata da un personaggio che avrebbe dovuto rispecchiare in tutto e per tutto il signor Wilde. Jane, allora scrisse una lettera al padre della Travers, in passato caro amico di suo marito, definendo sua figlia bizzarra e ingiusta per le accuse mosse a Sir William. Mary Travers, scoprendo la lettera, accusò di diffamazione i due coniugi. Nel 1870, un altro fatto sconvolse la vita di Jane: la morte di sua figlia Isola. Nel 1876, invece, morì suo marito, all’età di 61 anni. Da quel momento in poi, Jane Wilde si trovò sull’orlo della bancarotta e, terminati gli studi dei suoi figli presso il Trinity College, si trasferì con Willie a Londra, dove poco dopo li seguì Oscar, alla ricerca di maggiori opportunità editoriali.

Jane Wilde supportò in tutto e per tutto i propri figli, senza mai darsi per vinta, finché Oscar non vide l’ascesa, teatrale e letteraria, che lei da sempre auspicava per lui. Nel 1896, la donna morì, mentre suo figlio Oscar si trovava a scontare una pena di due anni, con l’accusa di omosessualità, presso il carcere di Reading.

 

Attualmente, esistono due raccolte di racconti di magia e fiabe irlandesi, a nome di Jane Wilde, che costituiscono un’evidente eredità culturale che lei ebbe dai racconti del marito William, che era appassionato di leggende irlandesi e aveva viaggiato abbastanza da prender nota di tutte le creature fiabesche e le tradizioni popolari del mondo. E’ affascinante leggere le storie su pixie, le fate e i phooka raccontati con enorme maestria, fino alle leggende sui changeling e i bambini rapiti dalle fate.

Una pagina, in particolare, di uno dei due testi, racconta anche, storicamente, di come l’Irlanda sia l’unico paese d’Europa in cui, non essendosi verificata una vera colonizzazione da parte dell’Impero Romano, fu possibile, anche grazie al ruolo mite e civile dei singoli monaci cristiani, preservare la cultura pagana celtica, senza vederla distruggere dagli influssi che caratterizzarono il resto del continente. A proposito di questa grande donna, che da membro irredentista della Giovane Irlanda divenne una sapiente narratrice di fiabe e mitologia, molti autori, quali anche lo scrittore William Butler Yeats, che aveva collaborato con lei per alcune antologie, espressero sempre parole di stima e riverenza; lo stesso Oscar, nel redigere il suo De Profundiis, da dietro le sbarre della prigione, dedicò parole di amore e di rispetto ai suoi genitori. Del resto, come avrebbe potuto, una personalità ricca di scandalo, eloquenza e carisma quale Oscar Wilde venir fuori in questo modo, se non prendendo spunto da due genitori che, nel bene e nel male, vissero le sue stesse esperienze quotidiane?

Ricordando che Oscar non fu solo autore del più noto romanzo del decadentismo vittoriano europeo, ma anche di fiabe dolcissime della portata de Il principe felice o Il fantasma di Canterville, ci piace pensare che anche dietro l’edonismo, i salotti letterari e le passioni politiche ed umane della famiglia Wilde, vi fossero alla base due ingredienti che fecero di loro personalità, ancora oggi, immortali: il coraggio e la dignità.”

(Giorgia Maria Pagliaro in www.vanillamagazine.it)

 

Un brano musicale al giorno

Ol' Man River - Bix Beiderbecke & His Gang (1928)

Bix Beiderbekce (c); Bill Rank (tb); Irving Friedman (cl); Min Leibrook (bsx); Roy Bargy (p); Harry Gale (dm). Chicago, July 7, 1928.

Show Boat è un musical in due atti composto da Jerome Kern su libretto (basato sul romanzo omonimo di Edna Ferber) e liriche di Oscar Hammerstein II. Un'eccezione è costituita dalla canzone Bill, che venne originariamente composta da Kern e da P. G. Wodehouse nel 1917 ma rielaborata da Hammerstein per Show Boat. Due altre canzoni non scritte da Kern e Hammerstein - Goodbye, My Lady Love di Joseph Howard e After the Ball di Charles K. Harris - vennero integrate nel musical, nella produzione statunitense.

La trama narra la vita di coloro che lavorarono sul Cotton Blossom, un'imbarcazione che navigò sul fiume Mississippi dal 1880 al 1927. L'argomento base della trama è imperniato sui pregiudizi razziali e sulla storia di un tragico amore.
Show Boat è largamente considerato uno dei lavori più influenti del teatro musicale statunitense. Primo dei musical americani, segna un determinante distacco dallo stereotipo dell'operetta degli anni 1890 e dalle "Follies" dei primi anni del XX secolo, così definite a Broadway. Secondo The Complete Book of Light Opera, "Giunge come un genere completamente nuovo - il musical si distingue facilmente dalla commedia musicale. Ora... il musical è il centro, e ogni altra cosa è subordinata ad esso. Qui... vi è una completa integrazione fra canzoni, umorismo, numeri musicali e di danza, in un'inestricabile entità artistica unitaria."

Show Boat è senz'altro il più frequentemente riprogrammato musical del suo tempo, non soltanto per le sue canzoni, ma anche per il suo libretto, molto ben scritto rispetto a quelli di opere più recenti e considerato ottimale per un musical del suo tempo. Il musical vinse sia il Tony Award (1995) che il Laurence Olivier Award (2008). Dei premi specifici per gli spettacoli di Broadway non esistevano nel 1927, ai tempi della prima rappresentazione dell'opera.

Show Boat è tratto dal romanzo omonimo del 1926 di Edna Ferber. La Ferber trascorse diverse settimane nel James Adams Floating Palace Theater di Bath, raccogliendo informazioni utili alla scrittura del romanzo a seguito della scomparsa di un fenomeno del sud degli Stati Uniti, come gli showboat. In poche settimane ella mise assieme quello che definì "un tesoro di materiale umano, toccante, vero". Jerome Kern rimase impressionato dal romanzo e pensò subito di trarne un'opera teatrale. Chiese al critico Alexander Woollcott di presentarlo alla signora Ferber nell'ottobre del 1926. Woollcott lo presentò alla Ferber la sera stessa durante l'intervallo della rappresentazione dell'ultimo lavoro di Kern, Criss Cross. La Ferber promise a Kern e al suo collaboratore Oscar Hammerstein II, i diritti musicali sul suo romanzo e i due, dopo aver composto la maggior parte delle canzoni del primo atto, le presentarono al produttore Florenz Ziegfeld, consci che soltanto lui avrebbe potuto produrre un lavoro così complesso come quello tratto dal romanzo della Ferber. Ziegfeld rimase favorevolmente impressionato della proposta e decise di produrre il musical, scrivendo in una lettera il giorno dopo, "Questa è la miglior commedia musicale che abbia avuto la fortuna di produrre; non vedo l'ora di metterla in scena, questo show è l'opportunità della mia vita... "Show Boat, con il suo genere drammatico, venne considerato una scelta inusuale per Ziegfeld, precedentemente noto per spettacoli leggeri come le riviste e le cosiddette Ziegfeld Follies.

Sebbene Ziegfeld anticipasse l'apertura del suo nuovo teatro sulla Sixth Avenue per Show Boat, la natura epica del lavoro richiese una gestazione molto lunga e molti cambiamenti in fase di scrittura. Ziegfeld, impaziente con Kern e Hammerstein e preoccupato per il tono serioso che loro usavano nel lavorare al progetto, decise di aprire il teatro nell'aprile del 1927 con Rio Rita, un'operetta. Quando Rio Rita si rivelò un successo, la prima di Show Boat venne dilazionata fino alla chiusura di Rio Rita.

La storia investe un periodo di 47 anni, iniziando a bordo della showboat Cotton Blossom al suo arrivo al porto fluviale di Natchez (Mississippi). Il capitano Andy Hawks, armatore dello showboat, presenta tutti i suoi attori alla folla acclamante presente sulla banchina. Quasi immediatamente, scoppia una scazzottata fra Steve Baker, il capo comico, e Pete, un ingegnere grezzo, che stava facendo delle avance alla moglie di Steve Julie La Verne, la primadonna del gruppo. Steve stende Pete ed egli giura vendetta, probabilmente a conoscenza di qualche oscuro segreto su Julie. Il capitano Andy dice alla folla scioccata che la lotta era l'anteprima di una scena di uno dei melodrammi rappresentati sulla barca. La compagnia esce accompagnata dalla banda dello showboat.

Un affascinante giocatore del luogo, Gaylord Ravenal, appare con la diciottenne Magnolia Hawks, un'aspirante star e figlia del capitano Andy e di sua moglie Parthy Ann. Magnolia (conosciuta anche come Nolie) è infatuata di Ravenal (Make Believe). Ella chiede consiglio a Joe, uno dei lavoratori di bordo della barca. Egli le risponde che "ci sono tanti uomini come Ravenal sul fiume" e, appena Magnolia emozionata va sulla barca a dire alla sua amica Julie del bel straniero, Joe mormora fra se stesso che lei dovrebbe chiedere consiglio al fiume. Con gli altri lavoratori del fiume, che si uniscono a lui nel secondo coro, canta poi la nota canzone, Ol' Man River.

Magnolia trova Julie e le annuncia con gioia di essere innamorata. Julie, preoccupata per Magnolia, l'avverte che questo estraneo potrebbe essere soltanto "un uomo di fiume di nessun conto". Magnolia innocentemente le replica che se si rendesse conto che egli è un "poco di buono", smetterebbe di amarlo. Julie l'avverte che non è facile smettere di amare qualcuno, spiegandole che lei amerà Steve per sempre. Questo ricorda a Magnolia una canzone che Julie canta spesso, e Julie canta trasognatamente "Can't Help Lovin' Dat Man". Queenie entra e chiede sospettosa come mai Julie conosce quella canzone; dice Queenie di averla ascoltata soltanto da "cantanti di colore", ed è strano che Julie la conosca. Magnolia dichiara che Julie la canta molto spesso, e quando Queenie le chiede se può cantare la canzone interamente, Julie dice di sì.

Durante la prova dello spettacolo serale, Julie e Steve vengono avvertiti che lo sceriffo sta venendo ad arrestarli. Tutti rimangono scossi ad eccezione di Julie, e Steve prende un grande coltello da tasca e produce un taglio sul dorso della mano di Julie, succhiandone poi il sangue e ingoiandolo. Pete arriva con lo sceriffo che insiste affinché venga sospeso lo spettacolo, poiché Julie è una mulatta sposata ad un uomo bianco, e le leggi locali proibiscono il miscuglio fra le razze. Julie ammette di essere una mulatta. Steve, dichiara di poter essere considerato un mulatto anche lui dopo aver bevuto il sangue di Julie. Tutta la compagnia si schiera dalla sua parte, compreso il pilota della nave McClain, un amico di lunga data dello sceriffo. Lo sceriffo non se la sente di arrestare Julie e Steve, ma loro devono lasciare la città ad ogni costo. Pete viene impallinato dal capitano Andy. Mentre Julie e Steve si preparano ad andar via, Gaylord Ravenal ritorna e chiede un passaggio sulla barca; il suo gioco d'azzardo gli ha fatto perdere i soldi per il biglietto che aveva progettato di acquistare per lasciare la città. Osservando il bell'aspetto di Ravenal, Andy lo assume immediatamente come primo attore e dice, contro le obiezioni di Parthy, che Magnolia sarà la nuova prima attrice. Julie, piangendo, dà l'addio a Magnolia e va via con Steve.

Alcune settimane dopo, Magnolia e Gaylord hanno ottenuto grande successo con le folle e si sono innamorati profondamente. Gaylord propone a Magnolia, e lei accetta, di sposarlo. I due si sposano mentre Parthy è fuori di città: lei non può fare nulla, nonostante la sua disapprovazione sulla persona di Gaylord.

Passano gli anni. Gaylord e Magnolia si sono trasferiti a Chicago con la loro figlia, Kim, e ora vivono con i soldi che Ravenal vince giocando d'azzardo. Dopo anni di alternanza fra ricchezza e povertà, dipendendo dalle vincite di Gaylord, si sono ridotti a vivere in una stamberga di legno dall'affitto abbordabile. Depresso e pieno di vergogna per la sua incapacità a provvedere alle necessità della sua famiglia, Gaylord lascia Magnolia. Frank ed Ellie, due attori della barca scelgono questo momento per farle visita. Questi vecchi amici cercano un lavoro, come cantante, per Magnolia al Trocadero, il locale dove loro stanno facendo lo show per il nuovo anno. Senza che Magnolia lo sappia, Julie, abbandonata da Steve è ora una cantante alcolizzata che lavora al Trocadero, un club. Durante un'audizione sente Magnolia che canta "Can't Help Lovin' Dat Man", la canzone che Julie le ha insegnato molti anni fa. Julie abbandona segretamente il suo posto per far sì che Magnolia possa ricoprirlo, e Magnolia non saprà mai del suo sacrificio.

A Capodanno, Andy, a Chicago con Parthy per una visita di sorpresa, finisce al Trocadero senza di lei. Lui non sa della presenza di Magnolia, e la vede emozionata, quasi senza fiato e fischiata dal pubblico. Si rivolge allora alla folla in sua difesa iniziando a cantare con lei la vecchia canzone "After the Ball". Magnolia diviene presto una grande stella del musical.

Sono trascorsi più di venti anni; ora è il 1927. Magnolia è divenuta una stella internazionale del palcoscenico e della radio. Il capitano Andy ha un'opportunità di incontrarsi con Ravenal e, sapendo che Magnolia sta andando in pensione dal palcoscenico e sta ritornando al Cotton Blossom con Kim, organizza un incontro. Anche se Ravenal è incerto sull'avere il diritto di chiedere a Magnolia di riprenderlo con lei, ella si dice disponibile. Mentre l'anziana coppia passeggia felice sul ponte della barca, Joe e il coro cantano una ripresa della canzone Ol' Man River.”

 

  • L’opera completa: Showboat, 2012, presso il CM Performing Arts Center

Prodotto e diretto da Noel S. Ruiz
Direttore musicale: Christopher McKee
Direttore di scena: Brendan Noble
Progettista luci: Michael Kaufman
Sound Design: Don Hanna
Costumi: Debbie Parker
Coreografo: Ryan Nolin

Protagonisti:
Jen Hope - Magnolia Hawks
Robert Murphy - Gaylord Ravenal
Tony Stopanio - Cap'n Andy Hawks
Deborah Linneman - Parthy Ann Hawks
Ryan Nolin - Frank Schultz
Kristen Digilio - Ellie May Chipley
Chakira Doherty - Julie LaVerne
Brian Crook - Joe
Amanda Camille-Isaac - Queenie
Sean Burbige - Steve Baker
Brendan Noble - Pete/Jeb/Jim Greene
David Skrine - Sheriff Vallon/Backwoodsman
Megan Farrell - Kim Ravenal
Jeff Tierno - Windy

27 dicembre 1927: il musical Show Boat di Kern e Hammerstein, considerato il primo vero spettacolo musicale americano, si apre allo Ziegfeld Theatre di Broadway.

Il film:

Show Boat è un film musicale romantico del 1936 diretto da James Whale, basato sul musical del 1927 con lo stesso nome, di Jerome Kern e Oscar Hammerstein II, che a sua volta è stato adattato dal romanzo del 1926 con lo stesso nome, di Edna Ferber. Diretto da James Whale. Prodotto da Carl Laemmle Jr. Scritto da Oscar Hammerstein II (ha scritto anche i testi). Basato su Show Boat di Edna Ferber, e il musical Kern-Hammerstein adattato dal romanzo. Musiche: Jerome Kern. Fotografia: John J. Mescall. A cura di Bernard W. Burton, Ted Kent.
Cast: Irene Dunne nel ruolo di Magnolia. Allan Jones nel ruolo di Gaylord Ravenal. Charles Winninger nel ruolo del capitano Andy Hawks. Paul Robeson nel ruolo di Joe. Helen Morgan come Julie. Helen Westley nel ruolo di Parthy Ann Hawks. Queenie Smith nel ruolo di Ellie May Chipley. Sammy White nel ruolo di Frank Schultz, Donald Cook nel ruolo di Steve Baker. Hattie McDaniel come Queenie.

 


Ugo Brusaporco
Ugo Brusaporco

Laureato all’Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea Dams. E’ stato aiuto regista per documentari storici e autore di alcuni video e film. E’ direttore artistico dello storico Cine Club Verona. Collabora con i quotidiani L’Arena, Il Giornale di Vicenza, Brescia Oggi, e lo svizzero La Regione Ticino. Scrive di cinema sul settimanale La Turia di Valencia (Spagna), e su Quaderni di Cinema Sud e Cinema Società. Responsabile e ideatore di alcuni Festival sul cinema. Nel 1991 fonda e dirige il Garda Film Festival, nel 1994 Le Arti al Cinema, nel 1995 il San Giò Video Festival. Ha tenuto lezioni sul cinema sperimentale alle Università di Verona e di Padova. È stato in Giuria al Festival di Locarno, in Svizzera, e di Lleida, in Spagna. Ha fondato un premio Internazionale, il Boccalino, al Festival di Locarno, uno, il Bisato d’Oro, alla Mostra di Venezia, e il prestigioso Giuseppe Becce Award al Festival di Berlino.

INFORMAZIONI

Ugo Brusaporco

e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.