Quello di Arte: Duchamp e i suoi derivati

Cultura e Spettacolo
Grandezza Carattere

Benvenuti a Mono, le monografie di Quello di Arte. La poetica degli oggetti e l’arte del “potevo farlo anche io”, dalla Fontana di Marcel Duchamp alla Banana di Maurizio Cattelan. Ma è arte questa? Aspettate a rispondere perché la questione non è così facile.

Alle origini, il dilettantismo

C’era una volta l’Arte di Giotto, di Cimabue, di Donatello, di Raffaello, di Michelangelo, di Caravaggio, di Canova e via dicendo, che piace tanto a tutti e guai a dire il contrario.
La “rottura” con l’Arte più universalmente accettata, si può dire che inizia con due importanti invenzioni a seguito delle rivoluzioni industriali.
La prima è quella della fotografia, la seconda è quella del tubetto di colore. La fotografia libera gli artisti dalla necessità di dover rappresentare quello che vedono; il tubetto di colore toglie l’obbligo di dover frequentare una scuola, un’accademia, percorso obbligatorio se, prima, si doveva imparare a fare i colori.

In pratica, ogni artista, o sedicente tale, può fare quel che vuole e chiunque può fare arte, solo per piacere, per “diletto”. Su questa onda le industrie non si fermano e trovano nel mercato di fine Ottocento una fetta di appassionati di pittura che tra un bistrot e un bar, tra un atelier e un salòn d’errier, fanno un’arte destinata non più alle grandi committenze ma a una borghesia che sta emergendo. Le dimensioni delle tele si fanno più piccole per adattarsi alle case cittadine e i temi si adattano al gusto dei borghesi.

È il tempo degli impressionisti e già il loro modo di dipingere fa storcere un po’ il naso davanti a quelle tele che sono solo l’impressione di un quadro.
Impressione, sole nascente. Impressione, ne ero sicuro. Ci dev’essere dell’impressione, là dentro. E che libertà, che disinvoltura nell’esecuzione! La carta da parati allo stato embrionale è ancor più curata di questo dipinto”. Così scriveva Louis Leroy nell’articolo “L’esposizione impressionista” in Le Chiarivari il 25 aprile 1874. C’è da chiedersi che cosa avrebbe detto se avesse visto quel che sarebbe accaduto dopo.

Qualcosa di simile è toccato agli espressionisti francesi, i Fauves, con la dura critica di Louis Vacelloux che li aveva definiti malamente come belve. Vacelloux non sbagliò solo questa, ma si dimostrò altrettanto cieco alla novità perché fu sempre lui, in un’altra stroncatura, a definire Picasso, Braque e la loro compagnia come “Cubisti”. Con buona pace degli artisti, la visione dei critici è passata in secondo piano. Dai primi è andata la storia, mentre ai secondi un momento di macchietta.

 

Ma parliamo di cose strane…

Se gli impressionisti potevano passare inosservati alla critica contemporanea, chi apre la stagione delle cose strane nell’arte è il movimento Dada, fondato a Zurigo nel 1917, in mezzo (sia per quando e sia per dove) alla Prima Guerra Mondiale.
L’artista di punta del Dada è stato Marcel Duchamp, una delle colonne portanti dell’arte moderna e probabilmente uno dei più fantasiosi alchimisti del Novecento. Infatti, con l’azione Dada trasformava il piombo in oro; un oggetto comune trovato già pronto, un ready-made, in un’opera d’arte che molto spesso ancora oggi fa parlare di sé.
Così prende un Orinatoio (ready-made) lo porta in un museo (decontestulizzazione) e lo rinomina “Fontana” (ribaltamento del significato).
Quella di Duchamp era una critica spietata alla condizione dell’uomo in guerra; e come l’umanità in guerra si annulla, allo stesso modo l’artista annulla la sua identità e la sua capacità di fare. Una sorta di suicidio intellettuale che col tempo si rivelerà essere più prolifico di ogni previsione.

 

La poetica degli oggetti

Il Novecento è segnato dalla lenta e progressiva crescita di opere d’arte che hanno oggetti come soggetto. Forse proprio per questa lenta progressione in pochi si sono accorti materialmente che i tempi stavano cambiando. L’oggetto, se lo si affronta come tema, trova la soluzione in modo molto facile quando lo si considera il simulacro dell’uomo, un correlativo oggettivo di molti valori. Piano piano molti artisti, anche di stampo più accademico, spostano l’attenzione verso soggetti più “popolari”, pur mantenendo i valori di una tradizione tecnica pittorica più radicata nelle scuole che nei bistrot.
Il compromesso tra arte e oggetto sembrava raggiunto e, a dispetto di quello slancio portato avanti dal Dada, subisce un importante freno anche perché la Grande Guerra fu assorbita dai governi totalitari che si installarono subito dopo e che avevano rilanciato il ritorno alla classicità. Nonostante molti non accettassero le imposizioni fasciste, naziste, franchiste, ecc., gli oggetti furono utilizzati per destabilizzare lo status-quo, l’ordine costituito delle cose, e riuscirono a farli convivere, senza destare troppi scandali, accanto a l’arte più apologetica.
Purtroppo la ritrovata calma venne sconvolta da una Seconda - e rovinosa - Guerra Mondiale e quello che si era costruito, irrimediabilmente rovinò.

 

Tutta un’altra materia

Le rivoluzioni industriali avevano contribuito all’emancipazione degli artisti dalle accademie ma lo strascico di quelle rivoluzioni aumentò la capacità bellica delle grandi nazioni fino al drammatico epilogo. Una guerra che iniziò con la deportazione e l’assassinio di milioni di persone e si concluse con lo sgancio efferato di due bombe atomiche. Nei lager si applicava un sistema di sterminio di massa al pari di una catena di montaggio; la fusione nucleare, in quel caso fu l’innovazione tecnologica mai peggio utilizzata. Nonostante questo, forse anche per superare il male subito, molti artisti si misero a utilizzare materiali e tecniche provenienti dall’industria.
La ricostruzione fu portata avanti sulle due coste dell’oceano Atlantico. In ogni caso si sviluppò un pensiero profondo proprio andando a cercare la materia nella sua profonda essenza.
In Europa si formarono movimenti di Informali nelle cui schiere stavano artisti che la guerra l’avevano subita, come Alberto Burri, che era medico, e Jean Fautrier che visse il campo di prigionia da partigiano. Per questi artisti la materia diventa qualcosa da tormentare, quasi a rievocare le ferite dell’uomo.
Fautrier arriva a stendere la sua pittura sul cemento. Burri utilizza plastiche sciolte, sacchi cuciti, legni combusti e materiali vinilici essicati (cretti).

Alberto Burri,

Oltre oceano la situazione è più felice, infatti emergono artisti come Jackson Pollock e Mark Rothko che iniziano a proporre un Espressionismo Astratto cioè una pittura dove il colore raggiunge la massima libertà di espressione ma il soggetto non c’è più.
Nascono rispettivamente: l’Action Painting (di Pollock) dove il quadro diventa il residuo della gestualità dell’artista; il Color Field (di Rothko) dove l’artista medita sulle sovrapposizioni di colore. Il colore utilizzato in entrambi i casi non esce dal tubetto ma dalle latte di colore industriale: gli smalti e le tinte lavabili.
La prima generazione di artisti che hanno lavorato dopo la seconda guerra mondiale hanno staccato completamente la spina dal vecchio, motivati dall’esigenza di un’arte che fosse non solo contemporanea ma anche attuale, quindi veloce, per adattarsi alla mutazioni repentine degli eventi che hanno caratterizzato il Novecento.

Mark Rothko,

 

Coltello e forchetta

La ricerca così volge verso un vero e proprio zero assoluto. È normale che l’artista cerchi una “sintesi”, una semplificazione, solo che non esiste più un freno inibitorio e la ricerca diventa eccentrica, la riduzione dell’arte arriva a forme primarie, a colori primari. Chi cavalca quest’onda sono Lucio Fontana, Giuseppe Capogrossi, ma sono solo i primi.

Fontana, che è in prevalenza uno scultore, riesce a ridurre la rappresentazione dello spazio utilizzando un semplice gesto che taglia la tela e che le permette di flettersi, di imbarcarsi, diventando il concetto dello spazio.

Capogrossi trasforma la sintesi stilistica in segno, considerando Il semplice fatto che l’artista si riconosce dal suo stile per il linguaggio segnico che lascia su una composizione pittorica, pertanto inventa un segno caratteristico, delle “forchette” che diventano matrice stilistica della sua pittura.

Quindi non c’è da stupirsi che a un certo punto, vedendo la sintesi estrema a cui erano arrivati gli artisti, qualcuno si accorse che l’arte aveva concluso il suo corso vitale: Giulio Carlo Argan, alla fine degli anni Sessanta constatò che l’arte era morta.

Giuseppe Capogrossi,

 

Scatole e scatolette

La seconda generazione di artisti, dopo il dopoguerra, iniziò a muoversi in modo completamente diverso. In America il la fu dato dalla Pop-Art. L’arte di Andy Warhol era rappresentativa di una società dei consumi, ma dietro, a dispetto del ready-made Dada, c’è un importante artigianato. Ogni opera Pop è fatta a mano, dalle serigrafie di Warhol, ai fumetti di Liechtenstein, alle toilette di Oldenburg.

Ma non finisce qui, sulla scena italiana inizia una vera ripresa delle novità americane. Il testimone lo raccoglie Piero Manzoni, l’enfant terrible della Milano da bere, il vicino di ombrellone di Lucio Fontana (quello dei tagli), forse un bimbominchia che però sapeva incredibilmente il fatto suo e si divertiva a prendere in giro una società legata ciecamente al mercato dell’arte, realizzando delle opere letteralmente non acquistabili.

Piero Manzoni,

 

L’effetto farfalla

Gli anni ‘50 e ‘60 non furono solo l’esaltazione dell’oggetto di consumo “sullo scaffale” ma anche degli scarti, dei residui di lavorazione e delle materie prime. Ormai si erano rotti gli argini e l’arte era diventata la corsa all’oro di chiunque avesse avuto un’ottima idea, anche se folle.
Nascono movimenti come il New Dada statunitense e il Nouveau Réalisme francese. Un momento di ricerca dove le “stranezze” son all’ordine del giorno come il Letto di Robert Raushenberg, la Bandiera di Jasper Johns, il décollage Marilyn Monroe di Mimmo Rotella, o le chiassose composizioni come Hommage a New York di Jean Tinguely.
Gli scarti di lavorazione non sono solo all’ordine del giorno ma si arriva anche all’utilizzo di materiali nuovi in esperienze che vanno via via da una sintesi concettuale e minimale fino al tratto dell’arte povera

Michelangelo Pistoletto, La Venere degli stracci, 1967-74

 

L’importante è partecipare

Purtroppo il sentimento che ci lasciano certa attività di arte contemporanea ci destabilizza dall’ordine dell’arte che siamo abituati a vedere sui libri di scuola e in fondo la nostra incomprensione nasce anche dal fatto che in tempi di formazione abbiamo dedicato, se ci ha detto bene solo un decimo del tempo all’arte dei giorni nostri, argomento che si consuma di corsa nell’ultima parte del quinto anno. Perciò se nove quadri su dieci sono fatti “a regola d’arte”, l’ultimo ci appare erroneamente fuori luogo.
La critica più spietata degli studenti, della persona comune è “la potevo fare anche io”, il che però, nella stessa critica, ci scordiamo di leggere la grande possibilità che l’arte contemporanea ci offre, cioè proprio la possibilità di essere artisti, solo che per inerzia, per noia, per timidezza, molto spesso non ci si muove e allora ci fermiamo a guardare e a criticare chi ha deciso di intraprendere una strada eccentrica, alternativa. In cuor nostro però, sono sicuro, nasce il rimorso di non averlo potuto fare anche noi. Tuttavia, la prossima galleria è dedicata all’arte del “posso farlo anche io”. Ok, vi sfido a farla anche voi, a inviare la vostra immagine all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o sui vari canali social. Potrebbe diventare l’inizio di una nuova forma d’arte di cui voi potreste essere i protagonisti.

 

Ma è arte questa?

La poetica degli oggetti, del prodotto industriale, nuovo, usato, riusato, sembra essere il grande business dell’arte del Novecento e a molti dà fastidio solo perché esiste. Ma in fondo come diceva Joseph Beuys “l’arte non è lì per essere capita”, anzi l’artista è colui che butta un sasso. Il sasso può cadere sulla pietra facendo un rumore sordo, può cadere sulla sabbia e segnare un cratere, può cadere in acqua e dare vita alle onde che la fanno riverberare.
L’arte è così, l’artista ci deve provocare e farci stare male. Michelangelo quando scopre il Giudizio non viene accettato. Appena morto l’artista, il papa chiama Daniele da Volterra a coprire i nudi osceni; Caravaggio viene stroncato nella sua prima opera romana quando dipinge la prima versione di San Matteo e l’angelo; i Macchiaioli e gli Impressionisti portano i nomi che gli ha assegnato una critica che li ha giudicati incapaci, i Fauves e i Cubisti sono stati detti così con denigrazione e ancora si parla di loro.
Allora adesso, questa famosa Banana come si inserisce in questo nostra storia dell’arte? Se volete ditemelo voi. Purtroppo non possiamo dircelo adesso con esattezza, è solo questione di tempo e tutto poi si chiarirà. La Fontana di Marcel Duchamp ha segnato un’epoca, restiamo a vedere cosa farà Comedian di Maurizio Cattelan.

Maurizio Cattelan,

 

Un saluto da Michelangelo Mammoliti

ASCOLTA e guarda le immagini della puntata di Mono, le monografie di Quello di Arte: Stagione 0 - Stagione 1 - Stagione 2

 

Quello di Arte. L’arte non è stata mai così semplice

Quello di Arte è un progetto di divulgazione e didattica dell’Arte no profit che è nato nel 2012 da un’idea di Michelangelo Mammoliti. L’obiettivo di Quello di Arte è di proporre in modo chiaro, veloce e semplice il racconto della Storia dell’Arte ai semplici interessati, agli studenti e agli appassionati.

Il punto di riferimento di tutte le iniziative è il blog www.quellodiarte.com, ma è anche disponibile sui canali social (Facebook, Twitter, Instagram, YouTube) e sulle piattaforme di Podcast (iTunes, Google Play, Spotify, Spreaker, TuneIn e tante altre).

Il nucleo iniziale di Quello di Arte sono le SCHEDE STILE che sintetizzano ogni momento della Storia dell’Arte, dalla Preistoria all’Anacronismo, in argomenti come Periodo, Dove, Eventi storici da ricordare, Ricerca estetica, Tecniche, Architettura, Opere di riferimento e Bibiliografia.

Da questi schemi è stato sviluppato il primo manuale grafico di Storia dell’Arte, Breve storia dell’Architettura

In una fase successiva il blog è stato arricchito da articoli discorsivi con cadenza settimanale e mensile fino all’aprile 2018 quando, a seguito di un fortunato Crowdfunding si è trasformato prima in una webradio con programmazione in diretta e poi in un Blog Radio Podcast ovvero una piattaforma sulla quale sono raccolti articoli in podcast pubblicati con cadenza quasi giornaliera.

L’ultima attività, direzionata verso la didattica e in fase di sperimentazione prima della chiusura per il Covid-19, è l’ideazione della #QdAGym. La palestra, ovvero una serie di esercizi pratici organizzati in circuiti, con una scheda di allenamento, utili per approfondire le meccaniche necessarie per capire la Storia dell’Arte.

In un prossimo futuro Quello di Arte ha come obiettivo di realizzare una vera e propria webradio (sarebbe la prima di Storia dell’Arte con un palinsesto di circa quaranta trasmissioni possibili già progettate.

Quello di Arte

Per questo, però c’è bisogno di collaboratori e sosot€nitori. Intanto questa fase è ancora nel mondo delle idee.

 

Michelangelo Mammoliti è nato a Roma il 23 novembre 1975. E' insegnante di disegno e storia dell’arte dal 2004 nei licei scientifici. Laureato presso Accademia di Belle Arti, è anche disegnatore e grafico. Appassionato di fumetti, giochi da tavolo e di ruolo, vive a Roma, è sposato e ha due figli.

 

INFORMAZIONI

Michelangelo Mammoliti
mob. 347 07 14 072
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.